Page 200 - Rassegna 2024-4_1
P. 200
STUDI MILITARI
4
l’area della periferia di Roma sud) era disponibile online sui PC .
La compagnia di Sparta era stata ipotizzata con una struttura standard basa-
ta su Nucleo Comando e Nucleo Operativo e Radiomobile e otto Stazioni dipen-
denti: Sparta (capoluogo), Corinto, Mileto, Efeso, Micene, Tebe, Arcadia e Creta.
Solo la Stazione Carabinieri di Creta era di prima fascia, mentre Efeso, Micene e
Tebe erano di seconda e le restanti quattro di terza fascia. Il pacchetto informa-
tivo fornito ai Comandi in esercitazione, inoltre, conteneva indicazioni generali
utili per collocare correttamente i Reparti nel giusto contesto di riferimento: era
disponibile lo specchio dei servizi esterni in atto della Compagnia, l’organico di
quel comando Intermedio (comprensivo dei mezzi disponibili), l’attività operati-
va all’anno precedente, oltre a vari documenti di carattere generale (dal briefing di
avvio dell’esercitazione, all’elenco telefonico dedicato ai comandi in esercitazio-
ne, nonché una serie di modelli utili per la produzione degli atti richiesti, quali il
registro di protocollo, verbali di polizia giudiziaria e altro). I referti medici dei
feriti sarebbero stati trasmessi nel tempo dalla DE a chi doveva trattarli.
Aprile 2008. Il colonnello Davide Angrisani, docente di sSM e TP nonchè Direttore dell’Esercitazione, in atti-
vità di verifica presso uno dei Team in addestramento
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
4 I comandi di corpo dell’Arma dei Carabinieri hanno mantenuto la denominazione di
Regione Carabinieri dalla riforma del 1990 con entrata in vigore nel 1992, sino al mutamento
di nome nel 2009 con provvedimento prot. n. 1/8-391-4-1990 datato 19 maggio 2009 del
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - I Reparto - SM - Ufficio Ordinamento.
198