Page 199 - Rassegna 2024-4_1
P. 199
AURELIA 2008. LA MADRE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI
Lo sviluppo delle attività della Scuola, l’affinamento degli esercizi previsti
dall’esercitazione, una diversa valutazione dei tempi e gli impegni delle Autorità
che avrebbero dovuto assistere alla giornata finale dell’esercitazione avrebbero
modificato questo calendario.
Il supposto di prima stesura si avviava con “l’esplosione di una bomba nel
portone di ingresso di uno stabile che ospita una società immobiliare sotto
estorsione che diviene l’innesco di una serie di eventi che consentono alle cat-
tedre dell’ISPGM di proporre, nell’arco di una settimana addestrativa, una
3
sequenza di 23 Attivazioni (tra cui 4 simulazioni)” .
4. Il supposto operativo adottato
Lo scenario simulato affinato, realmente usato nell’esercitazione, prevede-
va l’esplosione notturna di un ordigno, collocato davanti agli uffici di una socie-
tà che si occupava di edilizia pubblica e privata: l’esplosione provocava gravi
danni, coinvolgendo anche il palazzo attiguo che ospitava una Stazione
Carabinieri distaccata e, tra gli effetti collaterali, si registrava anche il ferimento
di due militari della Stazione e di due cittadini che dormivano negli stabili al
momento dello scoppio. Nel corso delle attività investigative emergeva che il
titolare della società era vittima di estorsione, con un danno economico già pati-
to di oltre 120mila euro nel corso dell’ultimo anno, cui si era ribellato, interrom-
pendo i pagamenti dopo che si erano manifestati ulteriori comportamenti ves-
satori.
Il quadro di situazione proposto consentiva di attivare diverse simulazioni
legate alle competenze in materia investigativa, professionale, logistica e ammi-
nistrativa.
Lo scenario di riferimento era incentrato su un territorio realmente esi-
stente nella periferia sud della Capitale. Pur usando cartografia reale, furono
modificati i nomi delle aree urbane coinvolte, incentrate sulla fittizia Stazione
Carabinieri di Creta (nella realtà Isola Sacra del comune di Fiumicino), inserita
all’interno della Compagnia Carabinieri di Sparta, dipendente dal Comando
Provinciale di Atene (ordinativamente strutturato su quattro Compagnie
Carabinieri; oltre a Sparta, anche Atene, Argo e Pergamo), tutti ricompresi nella
Regione Carabinieri di Olimpia: la cartografia con le giurisdizioni (nella realtà
3 Dieci della cattedra di Tecnica Professionale, sei di Tecniche Investigative, tre di Informatica,
uno di psicologia, uno di carattere disciplinare, uno di tipo logistico e uno di amministrazio-
ne; erano state fin da subito previste anche quattro simulazioni relative ad un interrogatorio,
alla gestione delle conseguenze di notizie di un Telegiornale che avrebbero diffuso allarme
sociale, al riconoscimento del colpevole e, infine, all’organizzazione di una conferenza stam-
pa con domande insidiose.
197