Page 198 - Rassegna 2024-4_1
P. 198
STUDI MILITARI
Un primo briefing d’inquadramento, destinato al Direttore dell’ISPGM e a
tutti gli insegnanti militari, si tenne l’8 febbraio 2008. Già in quella data erano state
definite le principali fasi in cui si sarebbe sviluppata l’esercitazione. In sintesi:
➣ la fase organizzativa avrebbe previsto briefing orientativi sia per gli ufficiali
del quadro permanente destinati a sostenere l’attività, sia per i frequentatori che
avrebbero svolto l’esercitazione; contestualmente sarebbero state avviate le azioni
necessarie a predisporre i supporti logistici (i locali dove sarebbero stati collocati
i gruppi di lavoro), informatici (attraverso la realizzazione di una rete LAN auto-
noma e dedicata) e per le comunicazioni telefoniche (elenchi telefonici ad hoc);
➣ l’esercitazione vera e propria sarebbe durata due/tre giorni dedicati allo
svolgimento degli esercizi a cura dei singoli gruppi (cosiddetta fase condotta
dell’esercitazione);
➣ nella fase finale, ovvero quella dei feedback, sarebbero state sviluppate esposizio-
ni commentate delle attività svolte da parte di tutti i gruppi in addestramento - tramite
2
briefing - seguite dalle valutazioni finali del Comando Scuola con le lezioni apprese .
L’ipotesi di partenza della ripartizione della settimana dedicata all’esercita-
zione è illustrata nella figura a seguire.
Una slide estratta dalla presentazione dell’8 febbraio 2008 rivolta agli insegnanti militari dell’ISPGM
(Fonte: archivio digitale autori)
2 Così recita la copia digitale del documento d’impianto dell’esercitazione custodita negli archi-
vi personali.
196