Page 193 - Rassegna 2024-4_1
P. 193
STUDI MILITARI
Aurelia 2008. La madre di tutte le esercitazioni
Storia e lezioni apprese dalla prima esercitazione integrata per posti comando
Generale di Brigata Davide Angrisani e Tenente Colonnello Flavio Carbone*
L’esercitazione per posti comando Aurelia 2008 ha rappresentato una pietra miliare nell’espe-
rienza della Scuola Ufficiali Carabinieri e dei suoi frequentatori che hanno partecipato ad un’attività
che è rimasta unica nello scenario della formazione dedicata alla futura classe dirigente dell’Arma.
The command post exercise Aurelia 2008 is a milestone in the training experience in the
Carabinieri Officers College and for the officers who lived the training activity. It remained unique in the
training scenario dedicated to the future leadership of the Carabinieri Corps.
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Tipo, scopo e finalità dell’esercitazione. - 3. La fase con-
cettuale di pianificazione dell’Esercitazione. - 4. Il supposto operativo adotta-
to. - 5. I corsi impegnati e l’organizzazione dei team di esercitazione. - 6. Le
attivazioni a cura dei docenti militari. - 7. La fase di avvio dell’esercitazione
nelle attività della DE. - 8. Le attività dedicate ai sistemi e ai servizi telematici.
- 9. La presentazione dei lavori di gruppo. 10. Conclusioni. Allegato.
1. Introduzione
La Scuola Ufficiali Carabinieri è il più importante centro di formazione
iniziale e professionale all’interno dell’Arma, dedicato alla dirigenza
dell’Istituzione. Nell’ambito della formazione iniziale, si fa riferimento ai corsi
dedicati ai già allievi ufficiali dell’Accademia Militare di Modena, ai vincitori dei
concorsi per i provenienti dai Marescialli, ai vincitori dei concorsi per l’immis-
sione nel Ruolo Tecnico e, da qualche anno, nel Ruolo Forestale.
Nella formazione professionale successiva, dedicata ad aggiornare i quadri,
spiccano il corso d’Istituto che prepara al ruolo di ufficiale superiore e al servizio di
Stato Maggiore, quelli per comandanti di Compagnia/Provinciale/Legione e per
* Il Generale di Brigata Davide Angrisani, attuale Comandante dei Carabinieri della Banca
d’Italia, nel 2008 con il grado di Colonnello era titolare della cattedra di servizio di Stato
Maggiore e Tecnica Professionale (d’ora in avanti cattedra di sSM e TP), mentre il Tenente
Colonnello Flavio Carbone con il grado di Maggiore era insegnante aggiunto di Arte Militare
e delle Operazioni di Mantenimento della Pace. Gli autori, entrambi appassionati di wargame
e simulazioni storiche, hanno così regolato la ripartizione del contributo: Generale
Angrisani, paragrafi da 1 a 5 e 8, Tenente Colonnello Carbone i rimanenti.
191