Page 189 - Rassegna 2024-4_1
P. 189
INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
La giustizia riparativa e il ruolo delle forze dell’ordine
Sottotenente Gaia Pazzaglia*
Il giorno 5 novembre 2024, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, si è tenu-
ta una conferenza a favore dei frequentatori dei corsi, promossa dall’Autorità
Garante per l’infanzia e l’adolescenza, al fine di informare i futuri operatori di
polizia su contenuti di massima e sulla delicatezza del nuovo istituto della giu-
stizia riparativa.
Il Garante è una authority indipendente istituita nel 2011, con compito pre-
cipuo di tutelare i diritti contenuti nella Convenzione ONU dell’infanzia e ado-
lescenza ratificata dall’Italia nel 1991 con legge n. 176.
La legge che istituisce l’autorità assegna alcuni compiti specifici oltre a
quelli inerenti la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età,
tra i quali quello di diffondere la cultura della risoluzione pacifica dei conflitti,
anticipando il concetto di giustizia riparativa compiutamente codificato con la
legge 27 settembre 2021, n. 134 “Riforma Cartabia” e il successivo d.lgs. 10
ottobre 2022, n. 150, di attuazione.
Fonti sovranazionali precedenti la riforma definiscono la giustizia ripara-
tiva. In particolare, in un tentativo di ravvicinamento delle legislazioni nazionali,
la direttiva europea 29/2012 definisce la giustizia riparativa come qualsiasi pro-
1
cedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi
acconsentono liberamente, alla risoluzione delle questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un
terzo imparziale .
2
In Italia, prima della disciplina organica, la giustizia riparativa veniva pra-
ticata attraverso finestre di prassi e progetti, senza però avere una cornice omo-
genea a carattere nazionale.
La necessità di una disciplina unitaria si fondava sulla delicatezza di un
tema che interseca il procedimento penale, l’esecuzione della pena e profili non
prettamente giuridici.
* Ufficiale Frequentatore del 3° corso di Applicazione.
1 Direttiva - 2012/29 - EN - EUR-Lex nominata anche “direttiva vittime”.
2 Art. 2, comma 1, Lettera d), direttiva europea 29/2012.
187