Page 185 - Rassegna 2024-4_1
P. 185

L’HOSTILE ENVIRONMENT AWARENESS TRAINING PER L’UNIONE EUROPEA




                    La partecipazione al bando europeo è stata resa possibile grazie ad una serie
               di fattori. In primis all’art. 8 della legge 19 novembre 1990 n. 341, che prevede che
               le Università possono partecipare alla progettazione e realizzazione di attività cul-
               turali e formative promosse da terzi attraverso apposite convenzioni. Per tal ragio-
               ne, è stata cruciale la convenzione quadro tra il Comando Generale dell’Arma dei
               Carabinieri e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, firmata nel febbraio 2002 che
               di fatto ha gettato le basi sui futuri impegni professionali congiunti.
                    La Scuola Superiore Sant’Anna, incaricata già nel 2012 per disegnare i con-
               tenuti minimi dei corsi HEAT, è divenuta oggi ente certificatore, è un istituto
               universitario pubblico a statuto speciale che si distingue nel campo delle scienze
               applicate, includendo settori quali Scienze Economiche e Manageriali, Scienze
               Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali, Scienze
               Mediche  e  Ingegneria  Industriale  e  dell’Informazione.  Nasce  nel  1987  dalla
               fusione tra la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento ed il
               Conservatorio Sant’Anna. La convenzione tra l’ateneo e l’Arma, di durata qua-
               driennale e, dunque, di periodico rinnovo, riflette l’impegno delle parti coinvolte
               nel garantire la continuità e l’efficacia delle attività formativa indirizzata verso la
               sicurezza e la diplomazia. In dettaglio, secondo l’accordo, la gestione finanziaria
               del corso è affidata alla Scuola Superiore Sant’Anna, che si impegna anche a for-
               nire una copertura assicurativa adeguata alla responsabilità civile derivante dalle
               attività connesse alla convenzione. Mentre l’Arma dei Carabinieri, vista l’expertise
               maturata  in  ambito  internazionale  nelle  missioni  di  peacekeeping e  peacebuilding,
               oltre che nelle Multinational Specialized Units (MSU), è precipuamente interessata
               all’organizzazione generale del corso e alla somministrazione delle lezioni teori-
               che e pratiche, rigorosamente in lingua inglese. La flessibilità dell’accordo con-
               sente inoltre di adattarlo alle esigenze e priorità mutevoli nel corso del tempo
               rendendolo uno strumento sempre aggiornato e duttile.
                    Al fine di garantire coerenza e qualità nelle attività formative offerte, la
               stretta collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e il Comando Generale
               dell’Arma dei Carabinieri si riflette in particolare nella pianificazione di ogni
               dettaglio delle attività, nell’organizzazione logistica e nella successiva valutazio-
               ne del personale docente e discente e delle lessons learned apprese in ogni corso
               HEAT al fine di performare il successivo corso. Inoltre, le informazioni acqui-
               site durante lo svolgimento delle attività sono gestite tramite una policy comune
                                                               3
               in perfetta conformità con gli obblighi del GDPR  circa la riservatezza dei dati
               e delle informazioni, nel rispetto della normativa nazionale ed UE sulla privacy.

               3    General Data Protection Regulation, regolamento UE nr. 2016/679 in materia di trattamento dei
                    dati personali.

                                                                                        183
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190