Page 181 - Rassegna 2024-4_1
P. 181

L’HOSTILE ENVIRONMENT AWARENESS TRAINING PER L’UNIONE EUROPEA




                    Un indispensabile supporto che miri a rendere il personale autonomo e
               responsabile in una varietà di settori, dalla programmazione del viaggio all’or-
               ganizzazione del proprio appartamento ed ufficio, fino alla risoluzione di pro-
               blematiche più complesse che, in territorio nazionale o in condizioni normali,
               verrebbero gestite da unità specializzate. Uno strumento che provi a rispondere
               ad alcune domande che chiunque si porrebbe in attesa dell’immissione in un
               teatro operativo critico, prima fra tutte ‘come mi comporterei in caso di rapi-
               mento’? In altre parole, l’obiettivo di questi programmi è far prendere coscienza
               al personale che andrà ad operare nelle aree di crisi di cosa realmente possa
               comportare  un  determinato  impiego,  delle  possibili  minacce  con  cui  potrà
               scontrarsi, della presa d’atto riguardo l’assenza di elementi logistici e funzionali
               essenziali, in definitiva, della consapevolezza circa le oggettive difficoltà in cui
               ci si troverà inevitabilmente a confrontarsi.
                    Tra  i  corsi  realizzati  per  la  comprensione  di  questi  concetti,  l’HEAT
               (Hostile Environment Awareness Training) si è rivelato il più completo ed efficace,
               diventando oggi una certificazione di garanzia riconosciuta a livello internazio-
               nale nella formazione del personale civile destinato a operare nei paesi ad alto
               rischio, adottato dall’Unione Europea per preparare al meglio i proprio dipen-
               denti che dovranno affrontare queste sfide professionali.

               2.  La politica di sicurezza strategico diplomatica dell’Unione Europea e
                  il programma HEAT.
                    L’Hostile Environment Awareness Training rappresenta oggi un programma
               essenziale per chi opera in contesti pericolosi in tutto il mondo. Questo corso
               offre competenze fondamentali per affrontare le sfide e i rischi legati a profes-
               sioni come il giornalismo, l’assistenza umanitaria, la diplomazia, le organizza-
               zioni non governative e le forze armate.
                    Erogati da diverse organizzazioni specializzate in sicurezza e formazione
               professionale, istituti accademici e ONG, i corsi HEAT possono essere perso-
               nalizzati per soddisfare le specifiche esigenze di varie professioni e settori. La
               partecipazione a un corso HEAT, in particolare per i dipendenti civili delle
               organizzazioni intergovernative, risulta cruciale per garantire che i professioni-
               sti siano adeguatamente preparati e in grado di operare in ambienti ostili.
                    In tale ambito, l’Unione Europea gioca un ruolo significativo, in quanto
               particolarmente attenta alla promozione della sicurezza e della stabilità interna-
               zionale  attraverso  la  sua  politica  di  sicurezza  diplomatica.  Guidata  dall’Alto
               Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, questa politica si
               basa su principi come il rispetto del diritto internazionale, la promozione dei


                                                                                        179
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186