Page 179 - Rassegna 2024-4_1
P. 179

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI





                  L’Hostile Environment Awareness Training per
                                       l’Unione Europea


                                         Sottotenente Giovanni Frazzica*

                    La capacità di percepire e anticipare i pericoli, così come la capacità di osservare
               l’ambiente con sguardo acuto e mente lucida, va oltre la semplice conoscenza delle proce-
               dure. Essa rappresenta piuttosto un atteggiamento proattivo che trasforma l’incertezza in
               azioni ponderate, il cui sviluppo si fonda su un impegno congiunto tra le forze militari e il
               settore civile.
                    Come si sviluppa questa consapevolezza della sicurezza e quale ruolo riveste la for-
               mazione nell’invitarne l’adozione?
                    Questo articolo rubrica il concetto di sicurezza come corollario attorno al quale gra-
               vita la professionalità, cercando di dare risposte concrete agli interrogativi sull’importanza
               della formazione. Esplora la rilevanza dei corsi di Hostile Environment Awareness Training
               (HEAT) destinati ai dipendenti civili dell’Unione Europea, sottolineando l’urgenza di una
               formazione adeguata per affrontare situazioni a elevato rischio. L’analisi avrà inizio dalla
               mission strategica dell’Unione Europea che ha ispirato il progetto, proseguendo verso il
               livello  operativo,  dove  si  metterà  in  evidenza  il  ruolo  fondamentale  dell’Arma  dei
               Carabinieri e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Questa sinergia italiana è essenziale
               nell’organizzazione di tali corsi e culmina nell’efficace pianificazione tattica condotta dai
               reparti specializzati della Benemerita. Grazie a questo impianto collaborativo, i funzionari
               europei sono in grado di affrontare con competenza e sicurezza i contesti più impegnativi,
               contribuendo  a  rafforzare  sia  la  propria  protezione  personale  sia  l’efficienza  operativa
               dell’Unione Europea.

                    The ability to perceive and anticipate dangers, as well as the capacity to observe the environment
               with a keen eye and clear mind, goes beyond mere knowledge of  procedures. Rather, it represents a proac-
               tive attitude that transforms uncertainty into measured actions, the development of  which is based on a
               joint commitment between military forces and the civil sector.
                    What is meant by security awareness, and what role does training play in promoting its adop-
               tion?



               *    Comandante Nucleo Operativo e Radiomobile (NORM) di Anzio (RM).

                                                                                        177
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184