Page 186 - Rassegna 2024-4_1
P. 186

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




                  Ogni corso è coadiuvato da un rappresentate dell’Istituto Sant’Anna, che
             ha la funzione di referente per l’ateneo, e da un Tutor dell’Arma dei Carabinieri,
             che disciplina l’organizzazione generale del corso e la realizzazione di tutte le
             attività.
                  Per esprimere al meglio le proprie funzionalità, l’Arma dei Carabinieri ha
             affidato la gestione dei corsi HEAT al 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti
             Tuscania, unità d’élite della 2  Brigata Mobile dei Carabinieri, specializzata nelle
                                        a
             missioni di training ed advising delle forze di polizia dei paesi destabilizzati da
             conflitti e nella sicurezza delle sedi diplomatiche considerate “alto rischio”.

             4.   La 2  Brigata Mobile dei carabinieri come punto di riferimento tattico
                    a
               a livello Comunitario
                  Il  programma  HEAT  prevede  uno  spiccato  accento  pratico  teso  a  far
             immergere i partecipanti in una realtà simulata quanto più aderente al contesto
             ambientale e sociale nel quale potranno trovarsi ad operare nei futuri incarichi
             fuori sede. Gli obiettivi formativi rispondono alla mission dell’EU mirata alla
             preparazione del proprio personale in vari ambiti professionali, coprendo una
             moltitudine di settori, sia alla necessaria consapevolezza del ruolo rivestito ed
             alla preparazione nella sicurezza personale.
                  In  questo  contesto,  l’Arma  dei  Carabinieri  ha  individuato  il  1°
             Reggimento Carabinieri paracadutisti Tuscania come il Reparto che potenzial-
             mente  poteva  al  meglio  esprimere  capacità  connesse  agli  intendimenti
             dell’Unione Europea, conferendo a quest’ultimo la libertà di scelta dei luoghi
             destinati al corso (in accordo con la Scuola Superiore Sant’Anna e in confor-
             mità alla normativa antinfortunistica di cui al Decreto Legislativo 81/2008) e
             la creazione di un pool di istruttori dedicati ordinariamente alla gestione dei
             corsi HEAT.
                  Gli istruttori incaricati sono selezionati all’interno della compagine opera-
             tiva del Reggimento e vengono scelti, tra i più esperti operatori, per l’ottima
             padronanza della lingua inglese e per le doti comunicative. Al fine di performare
             al  meglio  innanzi  ad  una  platea  di  professionisti  del  settore  diplomatico  ed
             amministrativo  dell’Unione  Europea,  sostengono  inoltre  un  corso  dedicato
             elargito proprio dalla Scuola Superiore Sant’Anna, indirizzato all’affinamento
             delle tecniche di gestione dell’aula durante le lezioni frontali ed ai metodi più
             idonei e moderni di confronto e supporto nelle materie di insegnamento. Dal
             punto di vista normativo, gli istruttori incaricati si collocano nell’ambito dell’in-
             segnamento  universitario  grazie  al  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
             dell’11 luglio 1980, n. 382, con particolare riferimento all’articolo 25.


             184
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191