Page 208 - Rassegna 2024-4_1
P. 208
STUDI MILITARI
Furono create regole informatiche ad hoc per lo smistamento della posta
elettronica: le attivazioni partivano dalla DE, raggiungevano i comandi interes-
sati (e la singola cattedra competente per materia), venivano localmente elabo-
rate dal personale in addestramento e l’esito, sempre via mail, tornava sia alla
DE (per controllare l’andamento generale dell’esercitazione) sia alla cattedra
competente per la valutazione di quanto prodotto.
Infine, furono comunque installate e configurate alcune stampanti di rete
per garantire ad ogni postazione la possibilità di predisporre materiale cartaceo
per esigenze di lavoro interne.
In sintesi - e per dare un’idea dello sforzo prodotto - è stato calcolato che
la DE, le cattedre e i 30 gruppi di lavoro corrispondenti ai Comandi attivati,
durante le 48 ore di esercitazione condotta, tra informazioni, attivazioni e rispo-
ste hanno scambiato circa 11.500 email: in questo contesto, gli specialisti della
Sezione Didattica e Multimedialità furono chiamati a condurre 25 interventi di
riparazione in emergenza “prevalentemente per la rottura di alcuni componenti
dei portatili in uso per vetustà” (come recitano i rapportini logistici dell’epoca).
30 aprile 2008. Presentazione degli esiti dell’esercitazione. Parla il capitano Antono Caterino,
capo Team Comando Provinciale Charlie
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
206