Page 206 - Rassegna 2024-4_1
P. 206
STUDI MILITARI
Nella illustrazione degli aspetti di dettaglio, invece, furono descritti il territorio,
gli organici e tutti i documenti contenuti nella cartella elettronica con il materiale di
supporto, oltre a indicazioni pratiche sulle condotte da tenere durante l'esercitazione.
Il successivo lunedì 21 aprile, alle ore 07.30 circa, in Aula Magna, alla pre-
senza di tutti i corsisti ripartiti nei rispettivi gruppi di lavoro e dopo un breve
discorso motivazionale del Direttore dell’ISPGM, il Direttore dell’Esercitazione
prese la parola per descrivere, in formula succinta, l’evento iniziale dell’esercita-
zione (ovvero l’esplosione di un ordigno, di natura da determinare, che aveva
coinvolto abitazioni civili e la Stazione Carabinieri di Creta, provocando un
numero ancora imprecisato di feriti tra cui alcuni Carabinieri), invitando i fre-
quentatori a raggiungere le rispettive aree di lavoro dove erano stati allestiti i
Comandi simulati, pronti a ricevere ulteriori notizie e le prime attivazioni.
Aurelia 2008 era entrata nella sua fase condotta.
Aprile 2008. Il capitano Antonio Caterino con i sottotenenti Simone Clemente e Edoardo Cetola
durante una fase dell'esercitazione (Team Comando Provinciale Charlie)
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
8. Le attività dedicate ai sistemi e ai servizi telematici
Merita una menzione l’ampio ricorso alle dotazioni informatiche, già diffu-
se ma non ancora presenti in maniera coordinata e controllata nell’Istituzione.
204