Page 219 - Rassegna 2024-4_1
P. 219

USO DELLA FORZA E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI NELLA GESTIONE
                                      DELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI




               politiche o di altro tipo, origine nazionale o sociale, disabilità, proprietà o nasci-
               ta, o altri criteri simili .
                                    17
                    In ultimo, il principio di responsabilità comporta che gli Stati hanno l’obbligo
               di garantire che le F.o. siano ritenute responsabili delle loro azioni, inclusa qual-
               siasi decisione di usare la forza, nonché il dovere di promuovere una specifica
               cultura  nel  senso.  Il  monitoraggio,  la  rendicontazione  e  la  trasparenza  sono
               componenti essenziali della responsabilità .
                                                        18
                    Al fine di orientare l’operato delle F.p. ai principi sopra espressi, l’Alto
               Commissario ritiene necessaria una specifica formazione e un costante aggior-
               namento degli agenti, i quali devono essere addestrati anche ad evitare l’uso
               della forza, attraverso tecniche di de-escalation, mediazione e comunicazione effi-
               cace. Per tale motivo, particolare cura nella formazione dovrà essere dedicata a
               chi riveste incarichi di comando .
                                              19

               3.  Le indicazioni pratiche dell’ONU per la condotta operativa
                    Dai principi generali sopra descritti discendono delle indicazioni pratiche
               che vengono fornite dalla Guida in merito alla condotta specifica da tenere
               durante le manifestazioni. Viene sottolineato infatti come i diritti umani fonda-
               mentali dei partecipanti vadano rispettati e protetti, anche in caso di manifesta-
               zioni ritenute illegali. In questi contesti, dovrebbero essere utilizzate tecniche di
               de-escalation adeguate, per ridurre al minimo il rischio di violenza. Anche l’as-
               setto e la postura tenuti dagli agenti schierati vanno attentamente valutati, con-
               siderato che l’esposizione massiccia di equipaggiamenti antisommossa può far
               aumentare la tensione durante le manifestazioni.
                    In caso di disordini, le F.o. hanno il dovere di distinguere tra i facinorosi
               e i partecipanti pacifici, ai quali va prestata particolare attenzione in caso di uti-
               lizzo della forza. Quando si presentano le condizioni operative, l’uso dei man-
               ganelli o dei lacrimogeni per disperdere l’assembramento va sempre conside-
               rato come extrema ratio e deve essere sempre preceduto da espresso avverti-
                      20
               mento .
                    La Guida definisce il manganello, che è l’arma non letale più diffusa tra le
               F.o., come uno strumento progettato per essere utilizzato unicamente contro
               individui che stanno infliggendo o minacciando di infliggere lesioni a un appar-
               tenente alle F.o.


               17   Ivi, § 2.11.
               18   Ivi, § 3.1, 3.2 e 3.3.
               19   Ivi, § 4.5.1 e 4.5.2.
               20   Ivi, § 6.3.1, 6.3.2 e 6.3.3.

                                                                                        217
   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224