Page 155 - Rassegna 2024-4_1
P. 155
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Le capacità di proiezione dell’Arma
L’importanza strategica delle sue peculiarità
*
Sottotenente Alessandro Fantaccione**
Sottotenente Emiliano Feliciani***
L’Arma dei Carabinieri, sin dalla formazione dello Stato italiano, ha rappresentato un
punto di riferimento dottrinale e strategico nel contesto nazionale, sviluppando nel tempo
una specificità strutturale riconosciuta a livello internazionale. Questo articolo esplora le
diverse dimensioni delle attività dell’Arma, focalizzandosi su tre aree chiave: il mantenimento
dell’ordine pubblico e della sicurezza interna, la formazione e cooperazione internazionale in
sicurezza e difesa e il ruolo come quarta Forza armata. Attraverso l’analisi di tre eventi signi-
ficativi nella storia dell’Arma, dall’istituzione della prima stazione fuori dal territorio nazio-
nale nel 1883 alla battaglia di Culqualber in Africa orientale nel 1941 e la creazione del Center
of Excellence for Stability Police Units nel 2005, l’articolo evidenzia la multidimensionalità ope-
rativa e professionale dell’Arma, sottolineando la sua crescente importanza nel contesto
internazionale e come componente strategica per il soft power nazionale.
The Arma dei Carabinieri, since the formation of the italian State, has represented a doctrinal
and strategic point of reference in the national context, developing over time a structural specificity recogni-
zed at an international level. This article explores the different dimensions of the Arma’s activities, focu-
sing on three key areas: the maintenance of public order and internal security, training and international
cooperation in security and defense and the role as the fourth italian armed force. Through the analysis of
three significant events in its history, from the establishment of the first station outside the national terri-
tory in 1883 to the battle of Culqualber in East Africa in 1941 and the creation of the Center of
Excellence for Stability Police Units in 2005, this article highlights the operational and professional mul-
tidimensionality of the Arma dei Carabinieri, underlining its growing importance both in the internatio-
nal context and as a strategic component for national soft power.
!
SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Evoluzione dottrinale e nuove frontiere strategiche - 3.
Multidimensionalità e capacity building: il CoESPU - 4. I Carabinieri e la pre-
senza avanzata nel XXI secolo.
* Articolo coordinato dal Dottor Giorgio Trivella, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali,
Università Ca’ Foscari Venezia.
** Nucleo Operativo Radiomobile (NORM), Bianco, Reggio Calabria. Autore del paragrafo 4 e 5.
*** Nucleo Investigativo, Castello Di Cisterna, Napoli. Autore del paragrafo 1, 2 e 3.
153