Page 152 - Rassegna 2024-4_1
P. 152

SCIENTIAE




                  L’utilizzo delle unghie per l’analisi del DNA consente di ottenere risultati
             accurati in tempi rapidi, contribuendo al processo di identificazione delle vitti-
             me e offrendo un supporto essenziale alle richieste legali.






























                            Phuket, Palazzo del Governatore. Tabelloni con le foto dei dispersi
                                         (Fonte: Archivio autore)
             5.  Alcune brevi considerazioni conclusive
                  Lo tsunami del 2004 ha evidenziato l’importanza di sistemi di allerta pre-
             coce e di preparazione alle emergenze. In seguito a tale disastro, sono stati svi-
             luppati programmi e tecnologie utili a migliorare le capacità di risposta a futuri
             eventi.
                  Inoltre, il disastro ha infuso una maggiore consapevolezza globale riguar-
             do ai rischi legati ai fenomeni naturali e ha sottolineato la necessità di una coo-
             perazione internazionale per affrontare tali crisi.
                  Venti anni trascorsi da quel tragico evento e i pensieri di chi si è trovato a
             gestire l’emergenza sono rimasti impressi in modo indelebile. Sono stati com-
             piuti notevoli progressi nella gestione delle emergenze e nella risposta ai disastri
             naturali. La preparazione costante e di settore delle squadre d’intervento già
             allora costituite e l’adozione di protocolli di evacuazione hanno contribuito a
             salvare vite umane e a ridurre i danni in eventi successivi. Parimenti, i protocolli
             forensi sviluppati in seguito al disastro, basati su metodi di identificazione pri-
             maria e secondaria, hanno migliorato significativamente il processo di ricono-
             scimento delle vittime in situazioni di emergenza.

             150
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157