Page 150 - Rassegna 2024-4_1
P. 150
SCIENTIAE
Il graduale processo di sviluppo della sensibilità delle tecniche genetiche
analitiche ha progressivamente portato ad una conseguente implementazione
delle procedure operative, con i conseguenti benefici in termini di tempo e
soprattutto di riscontri positivi.
1° gennaio 2005. Phuket, Palazzo del Governatore. Report quotidiano sulla situazione delle vittime
(Fonte: Archivio autore)
4. Le unghie, elemento alternativo di analisi genetica
Con l’aumento della sensibilità delle analisi genetiche, le unghie prelevate dai
cadaveri, in passato non considerate come utile fonte di informazione per il basso
contenuto di materiale, presentano adesso numerosi vantaggi per l’analisi geneti-
ca, soprattutto in casi di grandi disastri di massa o quando i corpi si presentano
in avanzato stato di decomposizione. Attualmente le unghie sono una valida alter-
nativa ai tessuti “tradizionali” descritti, che sono stati a lungo considerati i cam-
pioni d’elezione in casi di campioni biologici fortemente decomposti.
Il vantaggio operativo per l’analisi del DNA delle unghie in attività di
3
identificazioni complesse riunisce tutte le caratteristiche funzionali includendo:
➣ resistenza alla decomposizione; essendo composte per circa l’80% da α-
cheratina dura, un tessuto notoriamente duro e resistente agli effetti ambientali
e della decomposizione. Similmente alle ossa, la loro struttura le rende una
fonte di DNA, seppur esigua ma più stabile rispetto ad altri tessuti molli;
3 Nails as optimal source of DNA for molecular identication of 5 decomposed bodies recovered from seawater:
from Y-ancestry to personal identification, C. Della Rocca, A. Chighine, G. Piras, C. Vecchio, A.
Mameli - International Journal of Legal Medicine (2024).
148