Page 145 - Rassegna 2024-4_1
P. 145

SCIENTIAE





                            Tsunami del 26 dicembre 2004

                                       Dall’esperienza sul campo

                                           Colonnello Cesare Vecchio*

                    A venti anni dallo Tsunami nel Sud-Est asiatico si ripercorrono le tappe dell’evolu-
               zione delle scienze forensi finalizzate all’identificazione di vittime di grandi eventi. Il con-
               tributo propone alcune analisi comparative tra le tecniche in uso all’epoca e quelle svilup-
               pate negli ultimi anni, facendo emergere la contrazione dei tempi di identificazione e la
               maggiore efficacia delle nuove tecniche di riconoscimento di corpi in avanzato stato di
               decomposizione.

                    Twenty years after the Tsunami in South-East Asia, the evolution of  forensic science aimed at iden-
               tifying victims of  major disasters is being revisited. The article proposes comparative analyses between the
               techniques in use at that time and those developed in recent years. The new techniques take advantage of
               the timing and primary needs for the recognition of  bodies in an advanced state of  decomposition and related
               international protocols.

               SOMMARIO: 1. L’evento. - 2. I protocolli di riconoscimento. - 3. L’analisi genetica in caso di
                          emergenze. - 4. Le unghie, elemento alternativo di analisi genetica. - 5. Alcune
                          brevi considerazioni conclusive.

                                               !

               1.  L’evento
                    Il 26 dicembre 2004 il Sud-Est asiatico fu colpito da un potente terremoto
               al largo di Sumatra di magnitudo 9.1 con uno tsunami con onde che raggiunsero
               anche venti metri di altezza e che impattarono su tutte le coste dell’Oceano
               Indiano, causando uno dei più devastanti disastri naturali della storia contem-
               poranea.
                    Le zone più colpite della Thailandia, in particolare Phuket, Phang Nga,
               Krabi e Ranong e le province costiere, furono interessate da una catastrofe fino
               a quel momento imprevedibile.



               *    Insegnante aggiunto alla Cattedra di Scienze Investigative - ISPGM - Scuola Ufficiali Carabinieri.

                                                                                        143
   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150