Page 133 - Rassegna 2024-4_1
P. 133

LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE:
                         IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL PROCUREMENT PUBBLICO




                    ➣ lo  sviluppo  di  un
               sistema  di  formazione
               continua diretto ad accre-
               scere le competenze di tipo
               specialistico e a rinnovare,
               accrescendolo, il substrato
               valoriale del personale;
                    ➣ la  valorizzazione
               degli  incarichi  connessi
               con l’espletamento di fun-
               zioni  di  procurement nelle
               varie   fasi,   attraverso
               un’equilibrata  combina-
               zione di fattori incentivan-
               ti e premianti in grado di
               influenzare  positivamente
               il fattore motivazionale.
                    Questo approccio si                Figura 3 - Il triangolo della frode
               basa sul principio della prevenzione, che consiste nel ridurre le opportunità e le
               motivazioni per la corruzione, attraverso la gestione del rischio corruttivo, la
               trasparenza, la partecipazione, la responsabilizzazione, la formazione e la sensi-
               bilizzazione.
                    In conclusione, con particolare riferimento all’Arma dei Carabinieri, il model-
               lo organizzativo adottato mira - anche in ragione della cultura organizzativa istitu-
               zionale maturata nel corso di oltre duecento anni di storia - alla forte responsabi-
               lizzazione degli attori delle procedure di approvvigionamento che si realizza attra-
                                                                           11
               verso la definizione dei ruoli, delle competenze e degli obiettivi , nel rispetto dei
               principi di accountability, integrità, legalità e sanzionabilità richiamati dal Legislatore
               nazionale, dalle politiche eurounitarie  e dalle convenzioni internazionali .
                                                                                   13
                                                  12
               11   Dettagliatamente definiti in apposito elaborato emanato dal Comando generale dell’Arma
                    dei Carabinieri VI Reparto - SM - Ufficio Approvvigionamenti.
               12   Vedasi in particolare la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio UE sulla
                    lotta  contro  la  corruzione  (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/
                    ?uri=CELEX:52023PC0234) e il parere C/2024/2095 del “Comitato economico e sociale
                    europeo sul tema «La corruzione negli appalti pubblici e il suo impatto sul mercato interno”
                    adottato  il  17  gennaio  2024  (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/
                    ?uri=OJ:C_202402095).
               13   In primis, la Convenzione ONU di Merida del 2003, ratificata dall’Italia nel 2008, che presta
                    particolare attenzione al campo dei contratti pubblici, visto come area strategica e al tempo
                    stesso ad alto rischio corruttivo.

                                                                                        131
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138