Page 132 - Rassegna 2024-4_1
P. 132

DOTTRINA




                  ➣ un dipendente pubblico che si occupa di contratti pubblici deve rispet-
             tare i termini e le modalità previste dalle norme e dai bandi, garantire la parità
             di trattamento e la massima concorrenza tra i partecipanti, motivare le sue scel-
             te in modo chiaro e trasparente, documentare tutte le fasi del procedimento e
             conservare gli atti e le prove;
                  ➣ un dipendente pubblico che si accorge di un errore, una irregolarità o
             una violazione nelle procedure di contratti pubblici deve segnalarlo tempestiva-
             mente al suo superiore gerarchico e al responsabile della prevenzione della cor-
             ruzione, adottando le misure correttive o sanzionatorie del caso;
                  ➣ un dipendente pubblico che gestisce un contratto pubblico deve moni-
             torare l’andamento e i risultati dell’esecuzione, verificare il rispetto delle condi-
             zioni e delle prestazioni pattuite, controllare la qualità e la sicurezza delle opere
             e dei servizi, rilevare eventuali anomalie o inadempienze e attivare le procedure
             di risoluzione o risarcimento.
                  I comportamenti non conformi alle prescrizioni e ai principi enunciati dal
             codice  di  comportamento  devono  essere  necessariamente  valutati  sul  piano
             disciplinare, ferme restando le conseguenze di tipo penale, erariale e civile.
                  In tale contesto riveste un ruolo cruciale la formazione in materia di etica
             e legalità che, accanto a quella specialistica, deve informare l’intero percorso
             professionale  del  personale  incaricato  di  funzioni  di  procurement,  affinché
             impronti la propria azione alla tutela del buon andamento dell’amministrazione
             e dell’interesse generale, nonché al perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia
             nella gestione delle risorse pubbliche.

             5.  Conclusioni
                  La corruzione nei contratti pubblici è un problema grave che mina la fidu-
             cia dei cittadini nelle istituzioni, compromette la qualità e l’efficienza dei servizi
             pubblici, distorce la concorrenza e il mercato, sottrae risorse alla collettività e
             favorisce il crimine organizzato. Per contrastare la corruzione nei contratti pub-
             blici,  è  necessario  adottare  un  approccio  integrato  e  multidimensionale,  che
             coinvolga tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita dei contratti pubblici: le ammi-
             nistrazioni pubbliche, le imprese, i professionisti, i media, la società civile, gli
             organismi di controllo e di giustizia. In definitiva, la riduzione del rischio cor-
             ruttivo nel settore del procurement pubblico esige contestualmente:
                  ➣ l’implementazione di un modello organizzativo in grado di consentire
             un approccio standardizzato alla problematica in ogni Amministrazione, man-
             tenendo, al contempo, un elevato livello di flessibilità che consente l’adegua-
             mento alle peculiarità dei vari contesti organizzativi;

             130
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137