Page 127 - Rassegna 2024-4_1
P. 127

LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE:
                         IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL PROCUREMENT PUBBLICO




                    ➣ la specializzazione, permettendo agli individui di concentrarsi su com-
               piti specifici e di sviluppare competenze approfondite nel loro campo;
                    ➣ il coordinamento tra le diverse unità organizzative, assicurando che gli
               obiettivi comuni siano perseguiti in modo armonico e coerente;
                    ➣ la motivazione del personale, poiché gli individui comprendono meglio
               come il loro lavoro contribuisce agli obiettivi generali dell’organizzazione;
                    ➣ la funzionalità rispetto alla gestione del necessario cambiamento orga-
               nizzativo, fornendo una struttura attraverso la quale possono essere implemen-
               tate nuove politiche e procedure;
                    ➣ la correlata sostenibilità a lungo termine dell’organizzazione, stabilendo
               processi e strutture che possono sostenere il perseguimento degli obiettivi isti-
               tuzionali nel tempo.
                    Nel medio e lungo termine il modello adottato assicurerà una maggior sen-
               sibilizzazione del personale coinvolto nel ciclo di vita dei contratti pubblici, con
               riverberi  positivi  sulla  qualità  dei  servizi,  forniture  e  lavori  appaltati
               dall’Amministrazione.  È  indubbiamente  un  percorso  molto  ambizioso  e  non
               privo di difficoltà che vede il protagonista principale nel capitale umano, quale ele-
               mento cruciale per il buon andamento di una Pubblica Amministrazione moder-
               na, riassumibile nell’insieme delle competenze, delle abilità, dell’esperienza, della
               creatività e dell’impegno dei dipendenti all’interno di un’organizzazione.
                    La valorizzazione delle human resources comporta una serie di corollari, in
               particolare:
                    ➣ i dipendenti portano con sé competenze specifiche e conoscenze tecni-
               che che sono fondamentali per svolgere le attività quotidiane e per affrontare le
               sfide emergenti. Un capitale umano qualificato e ben formato può migliorare
               l’efficienza operativa e contribuire all’innovazione;
                    ➣ il personale motivato e impegnato è più produttivo. Investire nel benes-
               sere dei dipendenti, nella formazione e nello sviluppo delle loro competenze può
               aumentare la soddisfazione lavorativa, mantenendo un team coeso e efficace;
                    ➣ in un mondo in rapido cambiamento, anche le Pubbliche Amministrazioni
               devono essere in grado di adattarsi alle nuove sfide e alle opportunità. Il capitale umano
               flessibile e adattabile è essenziale per affrontare le mutevoli dinamiche della società;
                    ➣ la qualità del capitale umano influisce sulla reputazione di una Pubblica
               Amministrazione, non solo delle aziende private, arrivando attirare candidati di
               maggiore qualità;
                    ➣ il capitale umano è strettamente legato alla cultura organizzativa che può
               aumentare  la  coesione  del  team,  migliorare  la  collaborazione  e  promuovere
               valori condivisi che guidano le azioni e le decisioni.

                                                                                        125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132