Page 89 - Rassegna 2024-3
P. 89

IL LEGAL FRAMEWORK EUROPEO E I PROGETTI A SUPPORTO DELL’UTILIZZO
                                       DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE




                    Il regolamento ha lo scopo di favorire l’innovazione in modo da permet-
               tere alle imprese e consumatori di usare tecnologie in modo sicuro e affidabile,
               sfruttando l’esperienza pratica delle aziende del settore per studiare, approfon-
               dire e perfezionare tutti gli aspetti di questa nuova tecnologia. L’intento della
               Commissione europea è quello di chiedere un impegno diretto e volontario
               all’industria di settore per anticipare la legge sull’IA e avviare l’attuazione dei
               suoi requisiti prima della scadenza legale in modo da dare l’opportunità alle
               imprese di dimostrare e condividere il loro impegno nei confronti della futura
               norma  per  essere  poi  pronte  per  la  sua  attuazione.  Gli  impegni  del  settore
               saranno delle dettagliate “dichiarazioni di impegno” a lavorare per conformarsi
               ai dettami della legge sull’IA garantendo il rispetto dei requisiti specifici che
               saranno previsti nel testo legislativo.
                    La Commissione ha intenzione di raccogliere, per poi pubblicarli, gli impe-
               gni ricevuti dalle società tecnologiche al fine di fornire visibilità, aumentare la
               credibilità e rafforzare la fiducia nelle future tecnologie. In attesa dell’ultimazione
               dei triloghi , le istituzioni comunitarie stanno ragionando su come consentire alle
                          5
               imprese e ai consumatori di poter usufruire di un prodotto correttamente rego-
               lamentato anche durante l’inevitabile periodo transitorio necessario per garantire
               l’applicazione di tutti i requisiti necessari sull’IA, soprattutto su quelle ad alto
               rischio. Con l’entrata in vigore della legge sull’IA, il patto sull’IA diventerà un
               regolamento  ‘tecnico  di  attuazione’  ufficiale  e  le  organizzazioni  frontrunner
               potranno condividere le dichiarazioni d’impegno sino ad allora ultimate. A con-
               ferma  dell’impegno  serio  e  attuale  nel  settore,  all’interno  della  Commissione
               Europea è stato istituito un nuovo Ufficio per l’intelligenza artificiale.
                    L’obiettivo è quello di garantire lo sviluppo e il coordinamento della poli-
               tica dell’IA e di supervisionare l’attuazione e l’applicazione della legge che sarà
               ratificata dai co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea.
               L’istituzione di tale ufficio rientra nel pacchetto sull’innovazione per sostenere
               le start-up e le medie-piccole imprese approvato dal Collegio dei Commissari. In
               una nota ufficiale dell’esecutivo comunitario è stato precisato che l’Ufficio per
               l’IA sarà “un organo centrale di coordinamento” delle politiche specifiche UE
               con il chiaro intento di garantire la cooperazione con gli altri uffici e servizi
               degli organi europei.

               5    Nel contesto della procedura legislativa ordinaria dell’Unione europea, un trilogo è un nego-
                    ziato interistituzionale informale che riunisce rappresentanti del Parlamento europeo, del
                    Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea. L’obiettivo di un trilogo è rag-
                    giungere un accordo provvisorio su una proposta legislativa accettabile sia per il Parlamento
                    che per il Consiglio, i co-legislatori. Tale accordo provvisorio deve quindi essere adottato da
                    ciascuna delle procedure formali di queste istituzioni.

                                                                                         87
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94