Page 90 - Rassegna 2024-3
P. 90

DOTTRINA




                  L’Ufficio  inoltre,  avrà  il  compito  di  promuove  l’approccio  dell’UE  alla
             governance dell’Intelligenza Artificiale a livello mondiale con una vocazione inter-
             nazionale mirata allo sviluppo della conoscenza e comprensione delle nuove
             tecnologie e della loro adozione e innovazione. In ausilio ai compiti del predet-
             to specifico Ufficio, le istituzioni europee hanno previsto anche una serie di
             provvedimenti per l’accesso privilegiato ai supercomputer per l’addestramento
             di modelli affidabili per le start-up e le piccole e medie imprese (Pmi) al fine di
             creare industrie di IA.
                  Grazie ad una modifica del Regolamento EuroHpc  - che regolamenta
                                                                     6
             l’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni - si cercherà di svi-
             luppare l’acquisizione, l’aggiornamento e la gestione dei supercomputer attra-
             verso i quali consentire un veloce e automatico apprendimento, oltre all’adde-
             stramento  di  modelli  di  IA  per  scopi  generali  di  grandi  dimensioni.
             Ulteriormente, la creazione di uno sportello unico per gli algoritmi, per la valu-
             tazione dei test e la convalida di modelli di IA su larga scala, contribuirà allo svi-
             luppo di applicazioni innovative basate su modelli i IA per scopi generali.
                                                                   7
                  La  politica  europea  prevede  anche  altri  pacchetti   a  supporto  dell’uso
             dell’IA nei vari ambiti e settori: il progetto GENAI4EU per supportare le app
             di robotica, salute, biotecnologie, clima e mondi virtuali; la creazione ed esten-
             sione di spazi dati comuni europei; due consorzi per le infrastrutture digitali
             quali l’Alleanza per le tecnologie di linguaggio e CITIVERSE per simulare e
             ottimizzare i processi cittadini, dalla gestione del traffico a quella dei rifiuti. Tra
             i progetti più apprezzabili e interessanti dell’Unione Europea, vi è il progetto
             AI4TRUST .
                        8
                  È un progetto nato con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma contro la
             disinformazione, problema rilevante e permeante la società. Poche settimane fa
             il World Economic Forum ha indicato nella disinformazione spinta dall’intelligenza
             artificiale,  il  principale  pericolo  globale  nei  prossimi  anni,  mentre  un  report
             dell’Unione europea ha messo in luce come, e contro chi, vengono condotti gli
             attacchi di disinformazione da agenti ostili. Per combattere la disinformazione
             è cruciale agire velocemente per comprendere i segnali di disinformazioni e
             identificarli come sorgenti inattendibili.

             6    Proposal  for  a  Council  Regulation  on  establishing  the  European  High  Performance  Computing  Joint
                  Undertaking pubblicato in data 18 settembre 2020 dalla Commissione Europea che ha rego-
                  lamentato  l’impresa  comune  per  il  calcolo  ad  alte  prestazioni  -  https://digital-
                  strategy.ec.europa.eu/en/library/proposal-council-regulation-establishing-european-high-
                  performance-computing-joint-undertaking.
             7    https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_383.
             8    https://ai4trust.eu/.

             88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95