Page 92 - Rassegna 2024-3
P. 92
DOTTRINA
Secondo questo principio base, Google si impegna a guidare e stabilire
degli standard nella crescita e nella distribuzione di applicazioni utili e vantag-
giose, nell’applicazione di principi etici fondati sui valori umani e nell’evoluzio-
ne dell’approccio all’IA man mano che la ricerca, l’esperienza, gli utenti e la
comunità forniranno feedback su come migliorarsi. Proprio per queste ultime
questioni, ritenute altrettanto rilevanti, che Google ha stilato un vademecum di
principi sui quali si fonderanno le ricerche svolte dall’azienda in ambito IA.
Questi principi sull’IA descrivono l’interesse della compagnia nel condurre
studi per l’evoluzione responsabile delle nuove tecnologie e il lavoro che verrà
svolto per definire specifiche di applicazione e di impiego, che rappresenteran-
no dei limiti e confini oltre i quali non spingersi. Gli obiettivi da perseguire per
le applicazioni basate su IA dovranno essere:
1. Creare una tecnologia socialmente utile ovvero avere un impatto rilevante in
diversi e vari settori quali salute, sicurezza, energia, trasporti, industria e intrat-
tenimento. L’IA consentirà anche di migliorare l’abilità nel comprendere il con-
testo sociale in cui verrà sfruttata. L’impegno sarà quello di fornire informazio-
ni accurate e di alta qualità attraverso l’IA, continuando a rispettare le norme
sociali, culturali e legali dei paesi in cui verrà utilizzata;
2. Evitare di creare o rafforzare pregiudizi negativi inteso come impegnarsi nel-
l’evitare un errato impatto dell’IA sulle persone, in particolare sulla creazione di
pregiudizi legati ad aspetti sensibili quali razza, etnia, genere, nazionalità, orien-
tamento sessuale, abilità e fede politica o religiosa;
3. Essere costruita e testata per garantire sicurezza. La creazione di nuove tecno-
logie sarà sempre basata sulla possibilità di assicurare il massimo della sicurezza
e incolumità per coloro che la useranno. I criteri con i quali verranno testate e
sviluppate le macchine saranno sempre incentrati sull’evitare di creare rischi o
danni favorendo design e progetti basati sulla sicurezza e sulla cautela;
4. Essere una tecnologia affidabile per le persone. Il design del sistema di IA for-
nirà appropriate opportunità per ricevere feedback, spiegazioni d’interesse e
appeal da parte della gente. Le tecnologie saranno sempre soggette ad una per-
tinente direzione e adeguato controllo umano;
5. Prevedere principi rispettosi della privacy. Le tecnologie di IA dovranno
rispettare i principali requisiti per la salvaguardia della privacy degli utilizzatori
ancorché la trasparenza e il controllo sull’uso dei dati acquisiti;
6. Sostenere elevati standard di eccellenza scientifica. L’innovazione tecnologica è
basata su metodo scientifico, rigore intellettuale, integrità e collaborazione.
L’obiettivo è quello di avere la possibilità, attraverso gli strumenti forniti
dall’IA, di giungere a nuove scoperte scientifiche in settori critici quali biologia,
90