Page 91 - Rassegna 2024-3
P. 91
IL LEGAL FRAMEWORK EUROPEO E I PROGETTI A SUPPORTO DELL’UTILIZZO
DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Data la velocità e la grande quantità dei contenuti online è impossibile per
un essere umano verificare tutte le piattaforme e sorgenti di informazione, ed
è in questo contesto che un sistema all’avanguardia di IA potrebbe contrastare
l’alto tasso di notizie fake.
Questo è lo scopo di AI4TRUST: contrastare la disinformazione online,
sfruttando gli strumenti che l’intelligenza artificiale può mettere a disposizione
delle persone.
La piattaforma AI4TRUST è stata pensata come un sistema ibrido che
combina il monitoraggio automatizzato di notizie sui social media e nei pro-
grammi di informazione con una tecnologia avanzata di IA, a supporto dei
giornalisti e fact-checker per rilevare le fake news e le notizie distorte o pilotate. Il
sistema monitorerà simultaneamente e in tempo reale numerosi social networks
attraverso un algoritmo di IA per l’analisi di diversi tipi di contenuti anche mul-
tilingua, stimando e segnando quelli a rischio. Le notizie da verificare saranno
poi riviste periodicamente da esperti del settore.
Il lavoro integrato tra il software e i professionisti della comunicazione
consentirà la creazione di report validi e personalizzati secondo le esigenze dei
media e delle leggi in vigore. L’obiettivo del progetto per tal motivo, è quello di
creare contenuti affidabili e informazioni attendibili da diramare sui mezzi di
informazioni.
4. L’esegesi di Google sull’AI Act proposto dall’Unione Europea
Se in Europa si stanno adoperando gli organi istituzionali per regolamen-
tare l’utilizzo e lo sviluppo dell’IA, nel mondo è rilevante l’iniziativa intrapresa
autonomamente da Google, colosso dell’informatica e nel campo delle tecno-
logie. L’azienda statunitense ha da tempo investito milioni di dollari nella pro-
duzione e sviluppo di tecnologie di IA.
Il principio è quello di creare nuove applicazioni e prodotti capaci di inte-
ragire con la quotidianità delle persone e renderla più semplice. Come società
di informazione e di sviluppo informatico, Google si pone come azienda capo-
fila per la ricerca e la crescita di IA sempre più utili e capaci.
Lo scopo è quello di dare all’umanità la possibilità di sfruttare queste
nuove tecnologie traendone benefici quotidiani attraverso le infrastrutture, gli
strumenti, i prodotti e servizi, nonché attraverso la collaborazione con altre
aziende a beneficio della collettività.
Allo stesso tempo, pongono l’attenzione e il focus sulla complessità e sui
rischi che potrebbe provocare l’IA credendo che gli studi informatici svolti deb-
bano seriamente affrontare e perseguire anche questo tema.
89