Page 93 - Rassegna 2024-3
P. 93

IL LEGAL FRAMEWORK EUROPEO E I PROGETTI A SUPPORTO DELL’UTILIZZO
                                       DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE




               chimica, medicina e scienze dell’ambiente. Il raggiungimento di questi standard
               elevati di eccellenza scientifica passerà anche con e attraverso il progresso otte-
               nuto nello sviluppo dell’IA. Il lavoro sarà promosso insieme con diverse socie-
               tà, leader del settore, e con la condivisione responsabile delle conoscenze assun-
               te nella ricerca attraverso la pubblicazione di materiale educativo e ricerche, che
               consentiranno a sempre più persone di acquisire confidenza con le applicazioni
               di IA;
                    7. Essere messi a disposizione per usi conformi ai precedenti principi. L’impegno
               sarà incentrato soprattutto sul limitare ed evitare la creazione di applicazioni
               potenzialmente pericolose e abusive.
                    La ricerca di miglioramenti in ambito IA sarà basata su:
                      valutare lo scopo primario e l’eventuale possibilità di un uso distorto del
               prodotto;
                      creare un prodotto unico e disponibile;
                      valutare l’impatto della tecnologia nella società e se saranno strumenti
               generici, integrazioni di strumenti per i clienti o soluzioni personalizzate.
                    In aggiunta, Google ha elencato anche quali saranno le aree nelle quali
               non verranno approfonditi progetti e applicazioni di IA ovvero:
                      sviluppo di tecnologie che potrebbero rivelarsi dannose a favore di
               quelle dove i benefits superano i rischi e con specifici e precisi requisiti di sicu-
               rezza;
                      armi o altre tecnologie che hanno come scopo quelle di arrecare danno
               alle persone;
                      tecnologie  che  potrebbero  raccogliere  o  usare  informazioni  sensibili
               violando le norme internazionali sulla privacy;
                      tecnologie i cui scopi violino i principi delle leggi internazionali e dei
               diritti  umani.  Ulteriormente  Google  precisa  che  l’aggiornamento  dei  campi
               d’azione e dei principi su cui basarsi per la crescita e lo sviluppo dell’IA saranno
               in continua evoluzione anche e soprattutto in relazione alle esperienze che si
               raccoglieranno e documenteranno step by step.
                    Oltre i predetti principi e norme di condotta, Google ha anche recepito la
               proposta di legge sull’IA da parte dell’Unione Europea, il cosiddetto AI Act. La
               società americana ha precisato che l’intelligenza artificiale è un ambito tecnolo-
               gico troppo importante per non essere adeguatamente regolamentato, concor-
               dando sulla necessità di fornire massima trasparenza in merito alle nuove tec-
               nologie IA che potrebbero indurre in errore venendo ritenute reali esseri umani
               e sullo stretto controllo di quella classe di tecnologie basate su sistemi di iden-
               tificazione biometrica.


                                                                                         91
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98