Page 97 - Rassegna 2024-3
P. 97

IL LEGAL FRAMEWORK EUROPEO E I PROGETTI A SUPPORTO DELL’UTILIZZO
                                       DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE




                    In questo caso probabilmente, Google ritiene che una precisazione detta-
               gliata della definizione di tali termini garantirebbe una maggiore comprensione
               di quali saranno gli ambiti proibiti dove l’uso di sistemi di IA saranno conside-
               rati vietati.
                    La visione pratica fornita da Google potrebbe risultare dunque utile per
               redigere  e  legiferare  in  modo  corretto,  corrente  e  conciso  in  materia  di
               Intelligenza Artificiale, delineando dei chiari ed evidenti confini oltre i quali
               qualsiasi sviluppo, utilizzo e divulgazione potrebbe risultare nociva per l’umani-
               tà.

               5.  Conclusioni
                    Il  nuovo  mondo  in  cui  stiamo  entrando  vede  un’intelligenza  artificiale
               sempre più sviluppata e che si trasforma in una tecnologia sempre più sofisti-
               cata. La tecnologia sta progredendo molto più velocemente di quanto la società
               sia in grado di controllare per proteggerci da lei. Non esiste tecnologia buona
               o cattiva ma è l’uso che ne facciamo a determinarlo. Non importa se sia inte-
               ressante o meno ma il cambiamento sta arrivando, è in atto e nessuno potrà fer-
               marlo. Questi passi avanti nella tecnologia porteranno a raggiungere miracoli
               scientifici incredibili ma anche a generare orrori inimmaginabili.
                    In ambito stradale la creazione di veicoli a guida autonoma potrebbe por-
               tare alla riduzione degli incidenti con conseguente salvataggio di vite umane; in
               ambito medico, l’ausilio di macchine gestite da IA potrebbe aiutare a raggiun-
               gere diagnosi precoci, tempestive e precise.
                    Anche nel settore genetico l’IA potrebbe portare numerosi benefici come
               consentire lo studio del DNA per prevenire malattie o per elaborare cure per-
               sonalizzate. L’intelligenza artificiale è stata creata dall’uomo e pertanto, più si
               andrà avanti e più questa intelligenza avrà dentro di sé parti ‘umane’. Ormai, sia
               come società che come individui, ci troviamo ad essere circondati dall’intelli-
               genza artificiale.
                    Andiamo in giro ovunque con lo smartphone tra le mani che ci aiuta a pren-
               dere una vasta gamma di decisioni importanti aiutati da una serie di algoritmi
               dei quali però conosciamo ben poco. In realtà, ognuno è in constante e quoti-
               diana trattativa con la tecnologia.
                    Ogni semplice operazione che effettuiamo su uno smartphone, un pc, tablet
               o qualsiasi altro apparato tecnologico viene elaborato attraverso un processo di
               ‘machine learnig’ che tramite specifici algoritmi lavora le informazioni fornendoci
               una risposta. Maggiore sarà l’interazione e migliore saranno i riscontri ricevuti
               in relazione a quello che stiamo cercando.


                                                                                         95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102