Page 101 - Rassegna 2024-3
P. 101
DOTTRINA
Compromettere la democrazia
La corruzione elettorale attraverso lo scambio politico-mafioso*
Dottoressa Annalisa Imparato**
SOMMARIO: 1. Il diritto al voto costituzionalmente protetto: Costituzione, codice penale e leggi
speciali, breve excursus. - 2. I delitti di corruzione: la corruzione elettorale e la cor-
ruzione codicistica. - 3. Lo scambio elettorale politico-mafioso: art. 416-bis.1 c.p.
1. Il diritto al voto costituzionalmente protetto: Costituzione, codice
penale e leggi speciali, breve excursus
Il voto rappresenta la massima espressione di democrazia moderna: corol-
lario del principio di manifestazione del pensiero libero, precipitato applicativo
del sistema di cittadinanza attiva voluto e sancito dalla nostra Costituzione
all’art. 48 secondo cui: Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto
la maggiore età.
Il suffragio universale, conquista di civiltà a partire dal 1946, garantisce ai
cittadini, tutti senza distinzione alcuna, di contribuire alla scelta dei propri rap-
presentanti nelle istituzioni e determinarne l’indirizzo politico nella dialettica tra
maggioranza e opposizione.
Le storture democratiche - forme di corruzione elettorale in primis - realiz-
zano deviazioni rispetto al sistema costituzionalmente garantito del voto libero,
segreto, personale, con evidente compromissione dell’azione politico-ammini-
strativa, non più orientata verso il perseguimento del pubblico interesse (cosid-
detto elemento funzionale) bensì verso obiettivi egoistici, di altra natura per
così dire oligarchica, ad appannaggio di pochi.
È chiaro come un intero sistema democratico si fondi sulla libertà del-
l’espressione della propria volontà politica idonea ad orientare linee di governo,
indirizzi programmatici e a sancire maggioranze politiche in grado di determi-
nare il benessere (o il malessere) di uno Stato.
* Spunti di riflessione a margine dell’opera “L’inquinamento elettorale. Il mercimonio del voto
con riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione e alle collusioni politico-mafiose.
Aspetti Penalistici” di Pierpaolo Bruni Procuratore della Repubblica. Articolo sottoposto a
referaggio anonimo.
** Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
99