Page 83 - Rassegna 2024-3
P. 83
IL LEGAL FRAMEWORK EUROPEO E I PROGETTI A SUPPORTO DELL’UTILIZZO
DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Inoltre, l’IA è stata in grado di generalizzare i concetti oltre gli specifici
oggetti visti e allineare le loro rappresentazioni visive e linguistiche. I ricercatori
ritengono che le basi impostate per l’esecuzione di un esperimento di tale natu-
ra siamo il punto di partenza per studiare l’apprendimento delle parole dei bam-
bini e quindi della specie umana.
Lo studio in questione pertanto, evidenzia come l’IA sia in grado di ‘impa-
rare’ dagli esseri umani e replicare, se non migliorarne, alcune capacità cognitive
e comportamentali. Il potenziale espresso risulta essere di portata innovativa e
al tempo stesso rivoluzionario dato che si prevede la possibilità di giungere a
risultati inesplorati e mai ottenuti sinora nella storia.
L’analisi dello studio esalta quelle che sono le potenzialità innovative
dell’IA ma d’altro canto fa dedurre quali potrebbero essere le controindicazioni
e gli effetti collaterali dell’evoluzione e dello sviluppo incontrollato dell’intelli-
genza artificiale. Da una semplice ricerca sui comportamenti infantili applicata
ad un modello generico di IA è stato possibile replicare in modo efficiente le
modalità di apprendimento di un bambino. Cosa potrebbe accadere invece, e
quali effetti potrebbero esserci, se l’IA fosse usata in modo più complesso e
articolato per raggiungere fini illegali o proibiti?
Con l’avvento della tecnologia, diffusa oramai ovunque e nella vita quoti-
diana di ogni persona, anche le consorterie criminali si sono organizzate per
evolvere le loro tecniche illegali al fine di trarre illecitamente dei profitti. Come
visto in precedenza, l’IA è uno strumento molto performante in grado di gesti-
re dalle semplici foto e video, arrivando anche ad imparare ed emulare i com-
portamenti umani. Per tal motivo, la scienza tecnologica è in continuo movi-
mento e progresso tanto da spostare sempre più avanti confini e ambiti sinora
rimasti inesplorati. L’evoluzione di nuove tecniche e macchine è all’ordine del
giorno cadenzata dall’invenzione e presentazione di strumenti sempre più effi-
cienti e sviluppati.
Nella quotidianità ognuno ha ormai uno smartphone che, se ci si ferma un
attimo, non sarebbe altro che l’evoluzione di quello che era un cellulare ovvero
un telefono portatile e senza fili.
Lo smartphone consente di utilizzare molteplici funzioni: da una semplice
chiamata, alla firma digitale di documenti; dall’invio di un semplice messaggio,
a comunicazioni di gruppo tramite apposite applicazioni di messagistica istan-
tanea, per riportare solo alcuni esempi di usi ormai quotidiani. Rapportando, in
proporzione, l’utilizzo di una qualsiasi IA alla finalità da raggiungere risulta
comprensibile come chiunque potrà usufruirne agevolmente e per qualsivoglia
impiego.
81