Page 79 - Rassegna 2024-3
P. 79

L’USO ECCESSIVO DELLA FORZA DI POLIZIA E GLI STRUMENTI PER PREVENIRLO




                    Infine, occorre considerare che, da che le polizie agiscono in sistemi ten-
               denzialmente democratici, il tema della fiducia sociale risulta decisivo per la loro
                                     18
               legittimazione ad agire . Atteggiamenti di sfiducia da parte di una parte della
               popolazione (per esempio da parte di giovani e di minoranze) possono solcare
               distanze e creare ostilità difficili da recuperare, come le rivolte nelle banlieues
               parigine o le manifestazioni del movimento Back Lives Matter statunitense dimo-
               strano. A queste diffidenze occorre prestare attenzione attraverso una maggiore
               consapevolezza del cambiamento in atto nella composizione sociale e culturale
               del nostro Paese.
                    In queste poche pagine ho segnalato solo alcune delle traiettorie di fondo
               utili a definire un programma di prevenzione dell’uso eccessivo della forza che
               passi dal consolidamento democratico delle istituzioni di polizia , consapevoli
                                                                             19
               che  in  tempo  di  grandi  trasformazioni  (dalle  guerre  ai  nuovi  autoritarismi,
               dall’IA alle migrazioni, per citarne solo alcune) occorre un supplemento di con-
               sapevolezza istituzionale circa l’importanza di preservare in concreto quel deli-
               cato equilibrio tra autorità e libertà che costituisce la premessa di ogni conquista
               democratica.



















               18   Andrew Goldsmith, Police reform and the problem of  trust, Theoretical Criminology, 9, 4, 2005,
                    pp. 443-470; Roberto Cornelli, Policing and the Problem of  Trust, in S. Caneppele, F. Calderoni
                    (edited by), Organized Crime, Ciorruption and Crime Prevention. Essays in Honor of  Ernesto U.
                    Savona, Springer, 2013, pp. 51-60.
               19   Altrove ho provato a proporre un’agenda di ricerca nel campo del policing utile all’elabora-
                    zione di politiche di riforma: Roberto Cornelli, Polizie e democrazia. Argomenti per un’agenda di
                    ricerca, Criminalia, 2016, pp. 139-163. Nella letteratura anglosassone sono molti i testi che
                    affrontano il tema della democratizzazione delle polizie. Mi limiterò, dunque, a tre citazioni
                    di autori particolarmente influenti in questo campo, sia pure partendo da prospettive tra loro
                    diverse: Jerome H. Skolnick, Justice without Trial: Law Enforcement in Democratic Society, John
                    Wiley & Sons, New York, 1966; David H. Bayley., Police For The Future, Oxford University
                    Press, New York, 1994; Peter K. Manning, A Review of  Democratic Policing in a Changing World,
                    Paradigm Publishers, Boulder, 2010.

                                                                                         77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84