Page 218 - Rassegna 2024-3
P. 218

AGRO ECO AMBIENTE




             2.  La PAC dagli anni Settanta agli anni Novanta: l’impatto sul bilancio e
               le prime misure ambientali
                  L’inizio degli anni Settanta fu caratterizzato da una profonda crisi econo-
             mica mondiale, in cui si inserì la grave crisi energetica dovuta al conflitto arabo-
             israeliano, con la quadruplicazione del prezzo del petrolio e l’aumento esponen-
             ziale del costo delle materie prime. Alla contemporanea sospensione della con-
             vertibilità del dollaro in oro, con il passaggio da un sistema di cambi fissi a uno
             di cambi flessibili, conseguì una forte svalutazione del dollaro .
                                                                        7
                  Tale scenario indusse la Comunità Europea a dover sostenere i prezzi dei
             prodotti  agricoli  incidendo  profondamente  sul  bilancio  comunitario.  Inoltre
             l’esponenziale produzione agricola, facilitata dalle nuove tecnologie ma soprat-
             tutto da un sistema di pagamento della PAC proporzionata alla produzione,
             determinò ben presto eccedenze alimentari e la conseguente distruzione delle
                                      8
             stesse in quanto invendute .
                  Tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta l’impatto del budget
             dedicato  all’agricoltura  raggiunse  i  due  terzi  del  bilancio  comunitario  (sopra  il
             70%). Per limitare la produzione ed evitare un calo eccessivo del reddito degli agri-
             coltori, conseguente al successivo crollo dei prezzi dei prodotti agricoli in ecceden-
             za, nel 1984 l’Unione Europea introdusse il sistema delle “quote latte”, ossia una
             sorta di autorizzazione a commercializzare il latte entro un determinato quantita-
             tivo, per non incorrere in caso di superamento, nel pagamento di una penale .
                                                                                    9
                  Nel 1992 la Riforma Mac Sharry, dal nome dell’allora Commissario all’agri-
             coltura, attraverso una riduzione significativa del sostegno dei prezzi ed il loro
             allineamento al mercato mondiale, condusse ad un’evoluzione decisiva verso la
             liberalizzazione del mercato comunitario .
                                                    10
                  Per compensare la conseguente diminuzione dei redditi degli agricoltori,
             venne introdotto un indennizzo con dei pagamenti diretti ad ettaro, svincolan-
             do in tal modo il pagamento alla produzione. Inoltre, per la prima volta dalla
             nascita della PAC, furono previste delle misure agro-ambientali, le cosiddette
             “misure  di  accompagnamento”,  premianti  per  gli  agricoltori  che  ponessero

             7    F.  Sotte,  (2021),  La  politica  agricola  europea.  Storia  e  analisi,  Collana  Economia  Applicata,
                  Agriregionieuropa-Associazione Alessandro Bartola, Ancona.
             8    R. Fanfani, (1996), Sviluppo della politica agricola comunitaria.
             9    Solo successivamente vennero proposte delle compensazioni agli agricoltori per lasciare la
                  coltivazione delle terre e limitare le eccedenze di prodotti. Inoltre, vennero introdotti degli
                  stabilizzatori finanziari finalizzati a ridurre i prezzi nelle annate successive, ogni qual volta la
                  produzione comunitaria avesse superato le quantità garantite. Cfr. F. Vantaggiato, (2010), La
                  PAC. Origine, evoluzione e prospettive dell’agricoltura, in Parma economica, 56-65.
             10   G. Laschi, La Politica Agricola Comune (PAC), in: E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia
                  politica e economica dell’integrazione europea dal 1945 ad oggi, 2015.

             216
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223