Page 216 - Rassegna 2024-3
P. 216
AGRO ECO AMBIENTE
1. Le origini della PAC: obiettivi, principi e inquadramento socio-econo-
mico
La storia e l’evoluzione dell’Unione Europea può essere meglio compresa
ripercorrendo la genesi e gli sviluppi di una delle più importanti politiche
dell’Unione Europea, la Politica Agricola Comune, in acronimo PAC. Infatti, gli
oltre sessant’anni di storia e le vicende che l’hanno caratterizzata, coincidono e
si integrano con la storia stessa dell’integrazione europea.
Divenuta oggetto di interesse dei media nei primi mesi del 2024, per le
contestazioni degli agricoltori di tutta Europa che ne chiedono una profonda
revisione, la PAC viene menzionata all’art. 3 del Trattato di Roma del 1957 (che
istituisce la CEE), inserendola al centro dell’attività della Comunità Economica
1
Europea e soprattutto dedicando alla PAC l’intero Titolo 2, collocato signifi-
cativamente subito dopo il Titolo dedicato alla “Libera circolazione delle
merci” e prima di quello dedicato alla “Libera circolazione delle persone, dei
servizi e dei capitali”. La collocazione degli articoli evidenza l’importanza riser-
vata all’agricoltura dagli stati fondatori della CEE, quale comparto strategico e
2
fondante della stessa Comunità Europea. L’esigenza di una politica pubblica ,
nel contesto socio-economico della seconda metà degli anni Cinquanta, carat-
terizzato da una profonda arretratezza e scarsità della produzione alimentare,
era necessaria per almeno tre ragioni.
In primis, al fine di garantire un reddito adeguato agli agricoltori e di
aumentare la produzione agricola, nella consapevolezza che ieri come oggi (si
pensi al periodo di grande instabilità politica mondiale in cui viviamo), il soste-
gno del comparto agricolo avrebbe garantito uno sviluppo equo e stabile di tutti
i paesi europei. Secondariamente perché gli aiuti alimentari americani che nel-
l’immediato dopoguerra avevano alleviato il peso delle privazioni, al tempo
stesso avevano dimostrato con chiara evidenza la dipendenza europea nel
campo dell’approvvigionamento alimentare. Terminate le vicende belliche, nel
clima della guerra fredda, il ricatto alimentare poteva diventare uno strumento
di pressione sui governi europei e di condizionamento per le loro scelte. Da
ultimo perché l’esistenza di politiche agricole nazionali, caotiche e totalmente
diverse tra loro, avevano come unico denominatore l’adozione di politiche pro-
1 Trattato che istituisce la CEE, art. 3 let. d): l’instaurazione di una politica comune nel settore dell’agri-
coltura, Roma 25 marzo 1957.
2 Da intendersi in tal caso in senso “oggettivo” ossia nella definizione che ne dà in dottrina
Dente, “Una politica pubblica è l’insieme delle azioni …in qualche modo correlate alla solu-
zione di un problema collettivo… che sia generalmente considerato di interesse pubblico” in
Dente B. (1990) citato in L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi (2021), Le Politiche Pubbliche -
Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano, Mondadori Università.
214