Page 215 - Rassegna 2024-3
P. 215
AGRO ECO AMBIENTE
Evoluzione normativa e strategica della
Politica Agricola Comune
Problematica coesistenza tra “green” e sostegno economico agli agricoltori*
Tenente Colonnello Luca Stella**
Nata con il Trattato di Roma del 1957, quale precipuo strumento di sostegno al red-
dito degli agricoltori europei, la PAC ha subito nel corso degli anni un’evoluzione signifi-
cativa, passando dall’unico obiettivo di fissare un “prezzo istituzionale”, a strumento for-
temente improntato al raggiungimento di obiettivi c.d. “green”. La Commissione Europea,
attraverso la PAC, ha richiesto uno sforzo aggiuntivo agli Stati e con essi agli agricoltori
per contribuire all’obiettivo del Green Deal europeo, nell’ambito dell’azione per il clima e
al fine di azzerare le emissioni nette di gas serra in tutta l’UE entro il 2050. Tali misure
obbligatorie e volontarie che formano la c.d. “agricoltura verde” sembrano a volte difficili
da coniugare con un settore primario, l’agricoltura, che risente di numerose criticità socio-
economiche e di comparto.
Established by the Treaty of Rome in 1957, as the main means of income support for European
farmers, the CAP has evolved significantly over the years, moving from the sole objective of fixing an
«institutional price»a tool strongly marked by the achievement of goals c.d. «green». The European
Commission, through the CAP, has called for an additional effort to the States and with them to farmers
to contribute to the objective of the European Green Deal, in the context of climate action and in order
to zero net greenhouse gas emissions across the EU by 2050. These compulsory and voluntary measures
that form the c.d. «green agriculture» sometimes seem difficult to combine with a primary sector, agriculture,
which suffers from numerous socio-economic and sectoral problems.
!
SOMMARIO: 1. Le origini della PAC: obiettivi, principi e inquadramento socio-economico.
- 2. La PAC dagli anni Settanta agli anni Novanta: l’impatto sul bilancio e le
prime misure ambientali. - 3. La PAC del nuovo millennio. - 4. La politica agri-
cola dopo il 2020: più attenzione all’ambiente e al clima. - 5. La PAC 2023-
2027. - 6. Conclusioni.
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Comandante Gruppo Carabinieri Forestale di Cuneo.
213