Page 222 - Rassegna 2024-3
P. 222

AGRO ECO AMBIENTE




             zando maggiormente gli Stati membri a livello di governance.
                  Nel definire la propria strategia per la futura PAC, la Commissione pone
             al centro dell’attenzione gli impegni internazionali che l’Unione europea ha sot-
             toscritto sui cambiamenti climatici (Accordo di Parigi: COP21) e sullo sviluppo
                                                                                  21
             sostenibile (i diciassette Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite)  non-
             ché gli impegni derivanti dalla nuova strategia del Green Deal Europeo , al fine di
                                                                              22
             raggiungere la neutralità climatica prima nel 2050.
                  Le modalità per proseguire verso una politica agricola sempre più verde,
             avviene attraverso un meccanismo di “condizionalità ambientale” nella perce-
             zione dei pagamenti, sia del primo che nel secondo pilastro della PAC. In con-
             creto gli agricoltori potranno beneficiare di talune misure di sostegno al reddito
             al raggiungimento di obiettivi di tutela ambientale e protezione della biodiver-
             sità,  dovendo  pertanto  porre  in  essere  una  buona  gestione  agronomica  e
             ambientale, il mantenimento del benessere animale e misure di sicurezza ali-
             mentare all’interno delle loro aziende.

             5.  La PAC 2023-2027
                  Dopo  un  complesso  iter  negoziale  in  seno  agli  organi  dell’Unione
             Europea, dovuto a fattori contingenti come la pandemia nel biennio 2020-21,
             ma controversi anche nel contenuto, in particolare per le nuove norme di “green
             architecture”, il 23 novembre 2021 vengono approvati e pubblicati i tre regola-
             menti della PAC 2023-2027  che ne costituiranno in seguito il futuro impianto
                                       23
             normativo. Vengono individuati i 10 obiettivi strategici della PAC incentrati su
             aspetti sociali, economici e ambientali che costituiscono la base su cui i paesi
             dell’UE hanno elaborato i loro piani strategici. Dall’analisi di tali obiettivi, si
             conferma innanzitutto il sostegno del reddito per gli agricoltori (già previsto
             anche  dall’art.  39  del  Trattato  di  Roma)  ma  si  indicano  anche  tre  obiettivi
             “verdi” sui dieci totali previsti: proteggere le risorse naturali, porre un limite ai
             cambiamenti climatici e migliorare la biodiversità. La strategia “From Farm to
             Fork” ha inoltre previsto il raggiungimento di almeno il 25%, entro il 2030, dei
             terreni agricoli coltivati con il metodo dell’agricoltura biologica.


             21   United  Nations,  Department  of  Economic  and  Social  Affairs,  https://sdgs.un.org/goals
                  (2024-03-09).
             22   Commissione  Europea,  2019,  Il  Green  deal  europeo,  COM  (2019)  640  final,  Bruxelles,
                  11.12.2019.  https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:b828d165-1c22-11ea-8c1f-
                  01aa75ed71a1.0006.02/DOC_1&format=PDF (2023-03-09).
             23   Reg. UE 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021; Reg. UE
                  2021/2116  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  2  dicembre  2021;  Reg.  UE
                  2021/2117 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021.

             220
   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227