Page 181 - Rassegna 2024-3
P. 181

DOTTRINA





                La funzione del controllo indipendente della
                                         Corte dei conti


               Il giusto richiamo alle visioni dei suoi massimi rappresentanti istituzionali

                                            Dottore Rosario Scalia*

               SOMMARIO: 1.  Premessa.  -  2.  Una  figura  istituzionale  di  alto  profilo  istituzionale:
                          Ferdinando Carbone. - 3. Gli eventi che hanno influenzato il pensiero di un
                          altro Presidente della Corte dei conti. La posizione dottrinale assunta, negli
                          anni Novanta del XX sec., da Giuseppe Carbone. - 4. La visione innovativa
                          della funzione del controllo della Corte dei conti, nelle parole del Presidente
                          Giuseppe Carbone. - 5. Il “controllo sulla gestione” come sistema posto dal-
                          l’ordinamento a difesa dell’onore degli incarichi pubblici. - 6. Il controllo indi-
                          pendente della Corte dei conti nel contesto di un “Sistema etico nazionale”. Il
                          richiamo alle indicazioni dei classici.


               1.  Premessa
                    A  ripercorrere  la  storia  della  Corte  dei  conti  -  la  sua  storia  come
               Istituzione  superiore  di  controllo ,  storia  che  passa  e  si  fa  attraverso  quanti
                                                1
               l’hanno guidata nel tempo - si riesce a comprendere il valore strategico che
               hanno  avuto,  appunto,  alcuni  suoi  qualificati  rappresentanti,  e  come  le  loro
               intelligenze si siano veramente poste al servizio dello Stato-comunità.
                    C’è una ricerca che di questo si preoccupa, di rendere edotta di ciò la
               comunità nazionale , ponendo in evidenza, tra l’altro, come in un certo perio-
                                  2
               do storico tali intelligenze venissero ad essere valorizzate nel contesto della
               funzione legislativa (cioè con la loro designazione a far parte del Senato del
               Regno).


               *    Presidente Aggiunto Onorario della Corte dei conti.
               1    V.  Rosario  Scalia,  La  valutazione  delle  politiche  pubbliche  nel  contesto  ordinamentale  nazionale.
                    Metodologie e confronti, in La valutazione delle politiche pubbliche, Ed. del Consiglio regionale della
                    Basilicata, Potenza, nov. 2018, pp. 23-50.
               2    V. L’ombra del potere. Biografie di capi di gabinetto e degli Uffici legislativi (a cura di Giovanni Tosatti),
                    promosso da Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica,
                    Istituto centrale per gli archivi, Società per gli studi di Storia delle istituzioni (giugno 2016),
                    pp. 244.

                                                                                        179
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186