Page 171 - Rassegna 2024-3
P. 171
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E IL DANNO DA DISSERVIZIO NELLE FORZE DI POLIZIA
nei confronti dell’Amministrazione, dall’altro verso sono inutili anche le spese
affrontate dall’amministrazione per effettuare le indagini volte a ricostruire la
condotta incriminata posta in essere dal dipendente, indagini che sovente richie-
dono molto tempo e denaro, in quanto espletate da numerosi dipendenti che,
tra l’altro, vengono distratti da quelli che sono i loro principali compiti istituzio-
nali.
Come precedentemente accennato riguardo alla possibilità che questo
danno tragga origine da un illecito di natura penale, oppure che sia più sempli-
cemente originato da un illecito amministrativo, è bene considerare che la giu-
risprudenza contabile , distingue il danno da disservizio in “senso lato”, in
14
quanto correlato all’esercizio illecito e penalmente rilevante di funzioni pubbliche, e un danno
da “disservizio puro”, derivante, al contrario, da una inosservanza dei doveri d’ufficio,
priva di rilevanza penale.
La giurisprudenza della Corte dei Conti ha ricostruito questo tipo di
danno come figura di sintesi di una serie di condotte colpevolmente disfunzionali che incidono
sulla qualità del servizio, oltre che sulla sua materiale esecuzione
15.
Alcuni dei casi più frequenti sono:
I danni relativi ai costi inutilmente sostenuti dall’amministrazione a fronte
della mancata resa del servizio o di servizio non confacente alle sue qualità
essenziali , il disservizio da riduzione d’efficienza dell’azione pubblica , il
17
16
danno relativo al dispendio delle risorse impiegate per l’attività di riorganizza-
zione dei servizi coinvolti dal comportamento illecito del dipendente , oppure
18
per il ripristino della funzionalità dell’ufficio , il danno per le spese sostenute
19
dall’Amministrazione per l’accertamento dell’illecito commesso da parte di pro-
prio dipendente, quando sono legate alla realizzazione di verifiche o controlli
straordinari attraverso attività supplementari rispetto alle normali verifiche svol-
te sull’azione amministrativa , o nel caso attengano ad attività di collaborazione
20
con gli organi inquirenti volte al soddisfacimento delle reciproche esigenze
21
investigative .
14 Ex multis, Corte dei Conti Umbria, sentenza n. 14 del 7 marzo 2023.
15 Corte dei Conti, sez. III centrale di Appello, n. 479 del 2017.
16 Ex multis, Corte dei Conti, sez. II centrale di Appello, sentenza n.43 del 2020 e sez. III sen-
tenza n. 159 del 2020.
17 Corte dei Conti, sez. I, sentenza n. 523 del 2012.
18 Corte dei Conti Emilia-Romagna, sentenza n. 210 del 2012.
19 Corte dei Conti Sicilia, sentenza n. 881 del 2002.
20 Ex multis, Corte dei Conti, sez. II centrale di Appello, sentenza n. 8 del 2017 e Lombardia
sentenza n. 158 del 2017.
21 Corte dei Conti Lazio, sentenza n. 337 del 2021.
169