Page 163 - Rassegna 2024-3
P. 163
DALL’USURA COME PECCATO CONTRO DIO ALL’USURA BANCARIA
18
dibattito in merito alla cosiddetta usura sopravvenuta .
Con il d.l. 394/2000, convertito dalla legge 28 febbraio 2001, n. 24, il legi-
slatore ha imposto un’interpretazione autentica dell’art. 644 c.p., oltre che del-
l’art. 1815, comma 2, c.c., precisando all’art. 1 che si intendono usurari gli interessi
che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui sono promessi o comunque con-
venuti a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento stabilendo,
oltre ogni dubbio, che il momento rilevante ai fini del confronto tra tasso con-
trattuale e tasso-soglia è quello della pattuizione (cosiddetta usura originaria).
5. Criticità e necessità dell’imposizione di un tasso soglia
Il mercato del credito in Italia, più che un mercato concorrenziale, assume
evidenti connotazioni oligopolistiche, con il dominio delle banche e una scarsa
concorrenza sia nazionale che estera. Tali condizioni portano a “strategie di
tasso” imperniate più su logiche di profitto, che non su politiche di limitazione
del rischio.
19
In un simile scenario l’applicazione di un tetto ai tassi praticati , non può
leggersi come un’ingiustificata ingerenza da parte dello Stato, ma come uno
strumento sussidiario ad un’efficiente concorrenza, specie nella considerazione
che sul piano della teoria economica […] Oltre un certo livello, nessun aumento di tasso può
compensare l’aumento del rischio, anzi l’onerosità del tasso aggrava il rischio in una spirale
perversa .
20
La scelta tecnica di calcolare il tasso-soglia quale somma del tasso medio
di mercato e di uno spread percentuale comporta però il rischio, in mancanza di
una sufficiente concorrenza e margini di flessibilità, di inficiare la ratio stessa
della sua introduzione creando discrasie e alterazioni, quali ad esempio la spinta
verso categorie di credito che sebbene meno adatte alle esigenze d’investimento
dell’operatore economico presentano soglie di tasso più elevate oppure, in seg-
menti a minima concorrenza, l’applicazione di politiche di aumento dei tassi
praticati, rendendoli sempre più prossimi a quelli soglia pro tempore indicati dal
21
Ministero .
18 Circostanza in cui il successivo abbassamento del TSU faccia apparire usurario il tasso di un
interesse percepito a quella data, che al momento della stipula risultava inferiore al TSU
all’epoca vigente e quindi lecito.
19 Elaborato in maniera da lasciare margini di adeguamento alle dinamiche di mercato.
20 Gabriele Berionne, relazione nell’ incontro di studio sul tema “Usura e disciplina penale del
credito”, Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, 6-8 febbraio 1997, p. 11,
http://astra.csm.it/incontri/relaz/5602.pdf.
21 Roberto Marcelli, Soglie d’usura: prime riflessioni sui parametri di determinazione, in AssoCtu, 2011,
https://www.assoctu.it/dottrina/articolo/soglie-dusura-prime-riflessioni-sui-parametri-di-
determinazione.
161