Page 59 - Rassegna 2024-2
P. 59

LO SHARENTING: ANALISI E RISCHI DI UN FENOMENO NEL WEB




                    A causa della scia di dati digitali che lo sharen-
               ting crea, è questo un fenomeno capace di creare
               danni  sia  sulla  vita  personale  che  professionale
               delle  persone  coinvolte  a  breve,  medio  o  lungo
               termine.
                    Al  di  là  della  questione,  sicuramente  cen-
               trale, del rispettare i desideri dei bambini nella
               costruzione  delle  loro  identità  online,  vi  sono
               importanti  implicazioni  per  quanto  attiene  le
               loro identità digitali, considerando come l’inclu-
               sione digitale sia ormai riconosciuta come una
               “sfida  alle  disuguaglianze”,  e  parte  integrante
               della più ampia agenda di innovazione e cittadi-
               nanza digitale .
                             2
                    La  questione  diventa  particolarmente  pres-
               sante se teniamo a mente che i bambini e i ragazzi
               di oggi saranno presto adulti, che impiegheranno   La vetrinizzazione e la limitazione
                                                                     della libertà del bambino
               direttamente le proprie identità online e digitali in   (Fonte: https://schoolit.be/blog/innovatie/sha-
               molti aspetti della propria vita (si pensi al settore   renting-ligt-hier-een-rol-voor-scholen/)
               dell’istruzione o a quello della salute, o a come un’identità online o digitale puli-
               ta e curata possa servire sempre più per espletare diritti e doveri di cittadinan-
               za), ma l’igiene delle loro identità potrebbe essere difficile da ottenere a causa
               magari di alcune pratiche di sharenting avvenute in passato.
                    Dati disponibili online potrebbero essere sfruttati per pratiche di profila-
               zione e monitoraggio digitale, con modalità sempre più efficaci grazie ai sistemi
               di intelligenza artificiale .
                                      3
                    Nel breve periodo, la condivisione di informazioni sulle identità digita-
               lizzate può inoltre facilitare i reati informatici legati ai furti di identità (quan-
               do l’autore del reato utilizza le informazioni personali ottenute per imperso-
               nare una o più vittime in un periodo di tempo che va da ore ad anni) e alle
               frodi di identità (si pensi ad esempio a molte frodi bancarie), nonché una serie
               di reati informatici legati alla persona, esponendo i minori ad attenzioni inde-
               siderate.

               2    Ministero  per  la  Pubblica  Amministrazione,  Innovazione  digitale  inclusiva,  2022,
                    https://open.gov.it/governo-aperto/innovazione-digitale-inclusiva,  ultima  consultazione
                    14 febbraio 2024.
               3    Saner E. (2018), The ‘sharent’ trap - should you ever put your children on social media?, The Guardian.
                    Disponibile  all’indirizzo  https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2018/may/24/sharent-
                    trap-should-parents-put-their-children-on-social-media-instagram, u.c. 14 febbraio 2024.

                                                                                         57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64