Page 57 - Rassegna 2024-2
P. 57
LO SHARENTING: ANALISI E RISCHI DI UN FENOMENO NEL WEB
Il potere dei like che influenza la nostra identità
(Fonte: https://www.rollingstone.it/politica/diritti/per-carita-smettetela-di-postare-le-foto-dei-vostri-figli-su-instagram/722640/)
Oltre ai rischi etichettabili dal punto di vista informatico e/o legale, la
sovraesposizione dei minori attraverso la condivisione iconografica degli stessi,
può portare a lungo termine all’origine di disagi psicologici ai danni della sfera
psico-socio-emotiva del minore.
Dal momento che nella stragrande maggioranza dei casi, i genitori non
chiedono il permesso per pubblicare le foto dei propri figli, talvolta condividen-
do immagini buffe che, con il passare del tempo possono alimentare l’insicurez-
za del minore, e che, restando cristallizzate, nel web possono dar luogo a episodi
in cui il minore viene schernito dai suoi pari, attraverso l’uso dell’immagine unito
alla creazione di nomignoli. Sovente, inoltre, ci si dimentica che il buffo bambino
ritratto in pose definite simpatiche dagli adulti con il passare del tempo diventerà
un adulto che magari vorrà percorrere una strada professionale in cui si richiede
rigore e serietà e che la presenza costante di queste immagini o di episodi che
riguardano la propria infanzia, potrebbero creare imbarazzo e dar modo ad una
serie di commenti che riconducano alle immagini ritratte sul web.
Il Reparto Analisi Criminologiche presso il Raggruppamento Carabinieri
Investigazioni Scientifiche sta rivolgendo attenzione al fenomeno, anche grazie alla
partecipazione, in qualità di partner, al progetto di ricerca ProTechThem: “Building
awardness for safer and technology savy sharenting” svolto con l’Università di Southampton.
55