Page 40 - Rassegna 2024-2
P. 40
DOTTRINA
Contestualmente, all’impegno della Specialità nella materia è stata confe-
rita maggiore profondità attraverso:
l’accreditamento, quali Ispettori Investigativi Antidoping (IIA), di personale
del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, per il concorso nell’esecu-
zione dei controlli antidoping, fermi restando i compiti e le funzioni di polizia
giudiziaria e di polizia di sicurezza. Sul punto, il percorso formativo - cui hanno
accesso i militari effettivi nei 38 NAS dislocati sul territorio nazionale - è orga-
nizzato da NADO-Italia attraverso qualificati moduli tecnico-pratici e periodici
aggiornamenti per il mantenimento della qualifica;
la presenza, in seno al Comitato dei Controlli Antidoping di NADO-
Italia, di un Ufficiale di collegamento;
le funzioni di raccordo tra i NAS, dislocati sul territorio nazionale, eser-
citate dalla Sezione “Anti-doping” del Reparto Operativo del Comando
Carabinieri per la Tutela della Salute.
Anche nel panorama internazionale, allo stato attuale, il Comando rappre-
senta l’unica forza di polizia abilitata all’esecuzione dei controlli antidoping in e
out competition, in forza della richiamata collaborazione operativa.
Attualmente, la Specialità dispone di 190 Ispettori Investigativi
Antidoping, dislocati sul territorio nazionale presso i NAS dipendenti, con
compiti di vigilanza sulla corretta esecuzione di tutte le sue fasi (art. 9 del
Documento Tecnico dei Controlli e delle investigazioni) , in supporto agli ispettori
14
medici (BCO/DCO).
Ad oggi, la collaborazione tra le due Parti ha consentito un sensibile incre-
mento dei casi di positività tra gli atleti controllati, in considerazione di una
maggiore accuratezza nella selezione degli obiettivi da sottoporre a controllo
per il sistematico lavoro di intelligence e di elaborazione delle informazioni repe-
rite sul territorio.
Gli eccellenti risultati ottenuti hanno determinato il rinnovo dell’accordo
nel luglio del 2022.
8. Aspetti tecnico-operativi dei controlli antidoping
I controlli in competizione e fuori competizione possono essere richiesti a
NADO-Italia a seguito di:
denunce, esposti, riscontri ad attività investigative, ovvero su richiesta
dell’Autorità Giudiziaria;
d’iniziativa, all’esito di autonome attività informative e nel caso sia neces-
sario monitorare alcuni atleti le cui prestazioni suscitano sospetti (ad esempio, per
14 Tratto dal sito www.nadoitalia.it.
38