Page 181 - Rassegna 2024-1
P. 181
INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
La Convenzione di Istanbul
sulla violenza di genere
Sottotente Gaia Pazzaglia*
La violenza sulle donne e sulle bambine è una grave ed estesa violazione
dei diritti umani, che interessa tanto i paesi industrializzati quanto quelli in via
di sviluppo. Seppur in forme e con incidenza differenti, spazia dalla violenza
fisica e psicologica fino a fattispecie giuridiche presenti negli ordinamenti stessi;
quali il delitto d’onore e il matrimonio riparatore.
La Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza con-
tro le donne del 1993 la definisce come “ogni atto di violenza fondata sul gene-
re che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un
danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse
minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che
avvenga nella vita pubblica o privata”.
La multiformità del fenomeno e la frequenza con cui questo non viene
denunciato, il cosiddetto “numero oscuro”, permettono solo parzialmente di
apprezzarne l’incidenza.
Secondo una review globale del 2013 sui dati disponibili , il 35% delle
1
donne nel mondo ha subito violenze fisiche o sessuali da parte di un partner
o di altri uomini. Alcuni studi nazionali mostrano che, per alcuni Paesi, la pro-
porzione di donne che hanno subito violenze da parte di persone vicine sale
al 70%.
Per quanto riguarda il nostro Paese, l’Istat riporta che le violenze sessuali
2
denunciate in Italia nel 2014 sono state 4257 di cui 4000 nei confronti di una
donna e la prima causa di morte delle donne dai 14 ai 44 anni è la violenza subita
3
da un uomo .
* Ufficiale Frequentatrice del 202° Corso di Applicazione.
1 https://www.unwomen.org/en/what-we-do/ending-violence-against-women/facts-and-
figures.
2 ISTAT - Delitto di violenza sessuale e incidenza delle vittime di sesso femminile disaggregate
per età (minorenne/ maggiorenne) e nazionalità (italiana/straniera). Anni 2014 – 2021.
Fonte SDI - SSD Ministero dell’Interno.
3 Microsoft Word - PI0085.doc (parlamento.it).
179