Page 178 - Rassegna 2024-1
P. 178
INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
Programme for the Environment and Climate Action e LIFE+ SATEC Project
Gli obiettivi del Programma Life in generale riguardano non soltanto il
passaggio verso un’economia circolare e sostenibile, la protezione degli habitat
e l’arresto della perdita di biodiversità, ma anche l’impegno al miglioramento
della qualità delle matrici ambientali.
La dotazione finanziaria del programma LIFE è attuata mediante quattro
sottoprogrammi: natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita,
mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, transizione verso l’energia
pulita. Scopo prioritario e generico del programma è quello di incentivare l’indi-
viduazione di best practice, azioni di coordinamento e supporto e progetti di gover-
nance. Ciò porta alla realizzazione su larga scala di Progetti Strategici Integrati e
Progetti Strategici in materia Ambientale che hanno poi un riscontro anche sullo
sviluppo di programmi a livello multiregionale, regionale e nazionale.
Proprio nell’ambito del contrasto ai crimini ambientali, il Progetto LIFE+
SATEC si propone come un contesto all’interno del quale è possibile facilitare
e promuovere lo scambio di informazioni, strategie ed esperienze mediante la
creazione di una rete che consenta l’interazione con altre reti mondiali al fine di
creare nuove connessioni e favorire l’interoperatività anche a livello mondiale
laddove vi sia necessità. È importante sottolineare come LIFE+SATEC costi-
tuisca un punto di riferimento anche a livello normativo fornendo all’Unione
Europea una consulenza sulla polizia giudiziaria e relativamente alle iniziative
legislative che hanno impatto sulla conservazione dell’ambiente.
Il Progetto non si limita ai confini europei, ma prevede la partecipazione
di paesi terzi interessati all’implementazione delle proprie strategie nel contra-
sto alle attività criminali collegate ad esempio al traffico illecito di rifiuti, di
fauna selvatica, nonché nell’ambito delle indagini sulla criminalità informatica e
correlate alla perdita di biodiversità.
LIFE SATEC mira a rafforzare le azioni di contrasto tanto a livello stra-
tegico quanto a livello di capacità investigative mediante l’adozione di una pro-
spettiva integrata che permetta l’acquisizione delle abilità già consolidate a livel-
lo europeo e la mitigazione di eventuali criticità. Tutto ciò al fine di offrire una
struttura comune di azione, raggiungendo un effetto sinergico che consenta un
migliore sfruttamento delle risorse disponibili traducibile in un efficiente con-
trasto a questa tipologia di criminalità. Seppur si considera quale obiettivo prin-
cipale del Progetto la realizzazione di procedure unificate, sono molti i risultati
raggiunti: fornitura sistematica di reports di interesse per le istituzioni europee
riguardanti le iniziative normative in materia ambientale, previsione di rapporti
contenenti i principi base per l’armonizzazione legislativa e la realizzazione di
176