Page 179 - Rassegna 2024-1
P. 179

IL NETWORK EUROPEO PER IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI




               manuali contenenti le procedure comuni da adottare per la prosecuzione delle
               indagini nel campo dei delitti ambientali. Di fondamentale importanza risulta
               poi essere la previsione di attività addestrative standard grazie al supporto di
               CEPOL , nonché il costante aggiornamento e l’implementazione del sito web
                       3
               LIFE+ SATEC Project.

               EnviCrimeNet
                    EnviCrimeNet è un contributo fornito dal Progetto LIFE+ SATEC volto
               alla  realizzazione  di  uno  degli  obiettivi  fondamentali  per  il  Consiglio
               dell’Unione Europea attinente al bisogno di consapevolezza degli Stati Membri
               circa la rilevanza della lotta ai crimini ambientali. Il Network infatti, gioca un
               ruolo fondamentale dal momento in cui si basa sul coordinamento delle attività
               di contrasto ai delitti in materia ambientale. Considerando l’importanza che le
               più  alte  istituzioni  europee  attribuiscono  oggi  alla  protezione  ambientale,  il
               coinvolgimento di una pluralità di attori in questo contesto è dovuto al fatto che
               la materia ambientale necessita inevitabilmente un approccio ad ampio spettro.
               La conoscenza diffusa delle problematiche ambientali connesse al perpetuarsi
               di crimini, spesso non è adeguatamente seguita da strutture in grado di fronteg-
               giare il rischio a livello internazionale.
                    Proprio per contrastare questa tendenza che è stata avvertita la necessità
               di creare uno spazio di condivisione come quello offerto da EnviCrimeNet, che
               consente l’approfondimento e la diffusione di informazioni relativamente alle
               attività investigative legate ad alcuni reati ambientali come ad esempio: il traffi-
               co illecito di rifiuti, il contrabbando di specie animali e vegetali protette, la con-
               traffazione della documentazione attinente il trasporto di rifiuti e alla circola-
               zione di particolari specie protette.
                    Questa tipologia di crimini richiede un supporto specifico che le istituzio-
               ni europee di riferimento possono fornire ad ampio raggio. Ciò è possibile sol-
               tanto grazie all’apporto e alla consulenza che EnviCrimeNet garantisce al fine di
               facilitare l’incremento del quadro normativo comune di riferimento. Tale imple-
               mento è possibile grazie all’attività svolta dai cosiddetti quattro pilastri: Autorità
               Competenti (IMPEL ), Autorità Procedente (ENPE ), Autorità Giurisdizionale
                                                                  5
                                    4
               (EUFJE ) e LEA .
                       6
                                7
               3    Agenzia dell’Unione Europea che promuove la cooperazione internazionale nelle attività di
                    contrasto mediante la formazione.
               4    European Union Network for the Implementation and Enforcement of  Environmental Law.
               5    European Network of  Prosecutors for the Environment.
               6    European Union Forum of  Judges for the Environment.
               7    Law Enforcement Authority.

                                                                                        177
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184