Page 177 - Rassegna 2024-1
P. 177

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI





                        Il network europeo per il contrasto
                                    ai crimini ambientali


                                            Tenente Desirèe Pagani*


                    L’importanza che lo scambio di informazioni tra forze di polizia a livello
               nazionale ed internazionale assume negli ultimi anni comporta la previsione di
               momenti di condivisione come quello svoltosi presso l’aula magna della Scuola
               Ufficiali Carabinieri a Settembre 2023. In particolare la conferenza ha presen-
               tato EnviCrimeNet , approfondendo la conoscenza in uno degli ambiti di mag-
                                 1
               giore attualità dato il contesto generale di allerta e di interesse verso l’ambiente.
               Ormai da anni i crimini in materia riguardano da vicino i Paesi europei e non;
               problematiche come quella del riscaldamento globale e della crisi sanitaria vis-
               suta con il COVID19 sono soltanto alcuni degli esempi che dimostrano come
               la cattiva gestione delle risorse naturali dovuta anche alle attività illecite, giochi
               un ruolo essenziale negli equilibri mondiali.
                    EnviCrimeNet sorge con la Risoluzione del Consiglio 1029 del 2011, si trat-
               ta di un network europeo per il contrasto ai crimini ambientali, che vuole con-
               sentire e favorire lo scambio di informazioni ed esperienze riguardanti la nor-
               mativa e lo sviluppo delle migliori pratiche da applicare nella gestione dei crimi-
               ni ambientali.
                    La  Rete  EnviCrimeNet  si  basa  sul  Progetto  LIFE+  SATEC  Strategic
               Approach  For  Tackling  Environmental  Crime,  co-finanziato  dalla  Commissione
               Europea nel più ampio contesto dei Life Programme , quale strumento indispen-
                                                                2
               sabile ai fini della definizione di un quadro normativo internazionale, della con-
               divisione di nuovi metodi investigativi e della standardizzazione nella formazio-
               ne degli operatori grazie alla cooperazione delle forze di polizia impegnate nel
               contrasto a questa tipologia di crimini.
               *    Ufficiale Frequentatrice del 6° Corso di Formazione RF.
               1    Maggiori  informazioni  sono  disponibili  all’url  https://www.europol.europa.eu/crime-
                    areas/environmental-crime, consultato il 14 febbraio 2024.
               2    Programme for the Environment and Climate Action (LIFE): previsto nell’ambito dell’elenco dei
                    programmi di finanziamento attuati attraverso il quadro finanziario pluriennale 2021-2027,
                    alla Rubrica 3 riguardante le risorse naturali e ambiente.

                                                                                        175
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182