Page 165 - Rassegna 2024-1
P. 165

L’ECCIDIO DEI CARABINIERI NEL QUADRO DELL’ATTENTATO DI CIACULLI
                                   LA FIGURA DEL TENENTE MARIO MALAUSA




                    L’autore del ‘Rapporto’ si segnalava anche per i suoi penetranti giudizi
               sulla personalità di ciascun malavitoso e sulle posizioni di ruolo, di immagine e
               di criminale prestigio che ciascuno di questi manifestava all’interno e all’esterno
               della cosca mafiosa. Il suo prezioso lavoro di analisi anticipava di gran lunga la
               comprensione di molte cose che poi sarebbero accadute, e pertanto, nella dege-
               nerata visione del mondo mafiosa, la perspicacia del Tenente Malausa fu per lui
               esiziale. Osiamo dire che, dal distorto punto di vista mafioso, questa perspicacia
               andava punita insieme con la punizione dei Carabinieri di Roccella, di conse-
               guenza  non  è  affatto  ingiustificato  l’intendimento  di  considerare  quel
               ‘Rapporto’  riservato,  nel  quadro  di  una  guerra  di  mafia  condotta  contro  lo
               Stato, come il principale e distinto movente contro cui si scagliò la mafia.
                    Del ‘Rapporto’ riservato si fece carico di darne notizia in prima pagina il
               giornale “L’Ora” allorquando decise di sottoporre alla Commissione antimafia
               che stava giungendo in Sicilia quello scottante documento. Via via, periodica-
               mente nel tempo, i cronisti richiamarono alla memoria dei lettori la relazione
               del Tenente Malausa, pubblicando qualche suo stralcio, più per rinfrescare alla
               memoria collettiva le contiguità di questa o di quell’altra cosca mafiosa con le
               forze politiche stavano al governo cittadino ma mai la si presentò come il docu-
               mento del movente dell’eccidio. Insomma, si ha la sensazione che scegliendo le
               diverse occasioni per rendere edotti i lettori dei suoi contenuti, la stampa la cita-
               va per lo più per motivi di stimolo o di polemica politica, cioè come atto d’ac-
               cusa contro il connubio ceto politico-mafia , e non in quanto l’avesse presa in
                                                         12
               considerazione come la autentica causa del tranello di quella rabbiosa reazione
               mafiosa contro l’Arma dei Carabinieri.
                    La quale reazione criminale - va qui sottolineato con estrema chiarezza -
               era stata organizzata subdolamente - previa un’altrettanto subdola telefonata
               alla Caserma di Roccella - con due meccanismi di scoppio, l’uno come falsa esca
               (cioè una visibilissima, ma vuota, bombola di gas collocata nei sedili posteriori

                    1971 l’On. Cattanei chiese ai Presidenti del Senato, Fanfani, e della Camera, Pertini, l’auto-
                    rizzazione  a  darla  alle  stampe.  E’  degno  di  nota  che  l’On.  Cattanei  citi  il  Rapporto  del
                    Tenente Malausa dicendo testualmente che “quest’ultimo documento serve anche ad illustra-
                    zione dei successivi punti 2, 3, 4” (n. 2, p. 16), i quali riguardavano il sospetto sviluppo di ille-
                    cito arricchimento per le attività edili, l’irregolarità delle concessioni delle licenze edilizie a
                    beneficio di conclamati mafiosi e l’influenza di costoro sugli organi amministrativi. Evasive
                    e superficiali appaiono, invece, le risposte che alcune Personalità delle Istituzioni diedero alle
                    domande dei Commissari.
               12   Cfr. l’articolo Il Rapporto Malausa tremendo atto di accusa. Perché non fu evitata la strage, “L’Unità” di
                    martedì  11  febbraio  1964,  p.  3,  dove  si  riportano  virgolettate  le  valutazioni  espresse  dal
                    Tenente Malausa su alcuni selezionati pochi mafiosi che compaiono nel suo Rapporto; si
                    legga pure l’articolo Radiografia di dieci mafiosi, “L’Unità’ di sabato 16 maggio 1971, p. 6.
                    Nella medesima pagina ove compare questo secondo articolo vi è pubblicato un altro, dal
                    titolo I profondi legami fra D.C. e ‘cosche’.

                                                                                        163
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170