Page 55 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 55
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Sottotenente Elisa Malangone*
Per quanto il mondo intorno a noi stia cambiando a una velocità sostenuta, è facile
notare come, nel contesto socio-culturale, siano ancora presenti pervasivi pregiudizi e ste-
reotipi di genere correlati ai “ruoli” maschile e femminile strettamente legati al patriarcato,
cultura quest’ultima che ci portiamo come detriti dalla storia.
È pur vero che la creazione di stereotipi, tuttavia, è diretta conseguenza di numerose
convinzioni nate in un contesto socio-culturale basate su rappresentazioni che hanno crea-
to una serie di “tipizzazioni” che indicano i “modi tipici” in cui una persona deve compor-
tarsi, a livello sessuale e non.
La persistenza di tali stereotipi ha un impatto significativo, non solo a livello indivi-
duale ma anche collettivo e in un contesto sì sociale, ma anche giudiziario. In suffragio di
ciò, sono i recenti fatti di cronaca che ci mostrano come gli stereotipi di genere siano spes-
so alla base della violenza contro le donne. Un triste riscontro purtroppo, evidenziato in
numerosi casi di femminicidio.
La destrutturazione degli stereotipi di genere quindi, richiede metodologie variegate
e un impegno costante e coerente che promuova l’educazione, il dialogo e la riflessione
individuale a partire dai più giovani e che comprende la società tutta, compresi gli operatori
del diritto.
Tutti siamo vittime e protagonisti allo stesso tempo. E un mondo che riconosce e
riflette sugli stereotipi che produce, è un mondo che favorisce la piena libertà di espressione
del potenziale umano, contribuendo così al benessere collettivo.
Although the world around us is changing at a rapid rate, it is easy to see how, in the socio-cultural
context, there are still pervasive gender prejudices and stereotypes related to male and female «roles» closely
linked to patriarchy, a culture that we carry with us like debris from history. It is also true that the creation
of stereotypes, however, is a direct consequence of numerous beliefs born in a socio-cultural context based
on representations that have created a series of «typifications» that indicate the «typical ways» in which a
person must behave, on a sexual and non-sexual level.
The persistence of such stereotypes has a significant impact, not only at an individual but also a
collective level and in context that is not only social but also judicial.
In support of this, recent news events show us how gender stereotypes are often the basis of violence
against women. A sad finding unfortunately, highlighted in numerous cases of femicide.
(*) Ufficiale Addetto presso l’Istituto di Studi Professionali e Giuridico Militare della Scuola
Ufficiali Carabinieri.
53