Page 59 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 59

STEREOTIPI E PREGIUDIZI




                    I pregiudizi e gli stereotipi di genere pesano, ancor di più sulle donne vit-
               time di violenza. Risultare credibili dinanzi a operatori del diritto per queste vit-
               time è difficile: spesso, vengono sottoposte a lunghi e ripetuti interrogatori con
               domande intrusive e mortificanti che non hanno alcuna correlazione con i fatti
               ma che servono solo a screditare la vittima.
                    Nonostante negli ultimi anni la sensibilità verso il tema della violenza sulle
               donne sia aumentata e il nostro ordinamento cerchi di dare risposte più efficaci
               e immediate alle richieste di aiuto delle persone offese, il rapporto della società
               civile per Cedaw, sostiene che manca un approccio sistemico alla lotta alla violenza
               e alla disparità di genere. Approccio che getta ombre anche in ambito della giu-
               stizia civile, nei casi in cui il Tribunale è chiamato a dirimere casi di separazione
               in concomitanza con denunce di violenza.
                    È lo stesso rapporto di giugno 2021 della Commissione Femminicidio che
               ha  evidenziato  l’invisibilità  della  violenza  contro  le  donne  e  della  violenza
               domestica nei Tribunali civili. In sede di affidamento dei figli, infatti in casi di
               violenza contro le donne e domestica, si ritrovano spesso argomentazioni vitti-
               mizzanti. Basti pensare ai consulenti d’ufficio, che spesso non hanno una for-
               mazione o specializzazione specifica sulla violenza contro le donne e sono chia-
                                                                 7
               mati a giudicare la capacità genitoriale della madre , oppure al giudice che tal-
               volta affida il minore al padre, pur violento .
                                                         8
                    Nel rapporto del maggio 2022, la Commissione ha constatato che nel 96%
               delle separazioni che coinvolgono violenza, i Tribunali non considerano la vio-
               lenza come rilevante per l’affidamento dei figli e delle figlie. Il GREVIO, ha
               inoltre sottolineato che l’uso del concetto di alienazione parentale e principi
               simili può ostacolare l’identificazione della violenza contro le donne e i loro
               figli, ignorando la natura di genere della violenza .
                                                               9
                    Nei Tribunali civili, la violenza è raramente menzionata. Talvolta viene
               disposto l’affidamento condiviso anche quando sono fornite prove di violenza,
               e non è raro che le donne siano anche “costrette” a partecipare a percorsi di
               mediazione e che si traducono in vittimizzazione secondaria. È pratica comune
               nella  giurisprudenza  italiana  considerare  una  madre  che  ha  subito  violenza

               7    La valutazione delle competenze genitoriali da parte dei CTU in situazioni di violenza dome-
                    stica: un’indagine empirica; Report delle “Organizzazioni della società civile italiana perla
                    CEDAW”, 87 esima  Sessione. Comitato CEDAW in Matrimonio e relazioni familiari.
               8    Affidamento dei figli in situazioni di violenza domestica e rischio di vittimizzazione secon-
                    daria e Maltrattamenti in famiglia e sospensione della responsabilità genitoriale da parte del
                    Tribunale per i minorenni, nei confronti della madre, vittima del reato. A proposito della c.d.
                    vittimizzazione secondaria.
               9    Report delle “Organizzazioni della società civile italiana perla CEDAW”, 87 esima  Sessione.
                    Comitato CEDAW in Matrimonio e relazioni familiari.

                                                                                         57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64