Page 63 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 63
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Nel nostro ordinamento, fino al 1976, la violenza sessuale perpetrata dai
mariti nei confronti delle mogli non costituiva reato e fino al 1981, anno in cui
è stato abolito il “delitto d’onore”, il reato di stupro definito dal legislatore
come un “delitto contro la morale pubblica e il buon costume” poteva essere
estinto ricorrendo al “matrimonio riparatore” tra il reo e la persona offesa. Fino
al 1996, il Codice Rocco distingueva tra due fattispecie di reato, la “violenza car-
nale” e gli “atti di libidine violenti”.
Reati che consistevano nella “congiunzione carnale”, quindi nell’atto
penetrativo. Alla parte offesa poi, venivano poste domande relative all’esatta
natura dell’atto sessuale e se non si riusciva a provare di aver subito un “rappor-
to completo forzato”, il reato veniva derubricato. Per essere “forzato” l’atto
implicava il criterio della resistenza “fino in fondo” da parte della vittima, alla
forza fisica che caratterizzava il vero stupro. Residuo di una cultura che troppo
a lungo ha normalizzato la subordinazione e la soggezione della donna al con-
trollo e al dominio maschile.
Ancora oggi uno sguardo ai fatti di cronaca, ci permette di mettere in luce
la matrice sessista dei concetti e del linguaggio adottato nelle aule di giustizia
nel condurre l’esame delle persone offese vittime di violenza.
Molti sono i casi che mostrano che certamente chi giudica ha ben chiaro
il concetto giuridico di “violenza sessuale” definita dall’art. 609-bis c.p., ma nella
valutazione del fatto contestato spesso sono ancora condizionati dal prodotto
dei miti di stupro secondo cui la violenza implica sempre l’atto penetrativo,
esercitato con una forza fisica che la vittima cerca sempre di contrastare con la
massima resistenza.
In un noto caso di cronaca per stupro di gruppo durante l’interrogatorio,
l’avvocato del pool dei quattro imputati chiede alla persona offesa di descrivere
meglio le modalità con cui veniva stuprata.
Le domande poste dal legale alla giovane, ritenute “troppo intime”, riguar-
dano l’abbigliamento e il comportamento tenuto dalla stessa durante il presunto
stupro. Ma se aveva le gambe piegate, come ha fatto a toglierle i pantaloni? Oppure: Ci
può spiegare come le sono stati tolti gli slip? E ancora: Perché non ha reagito con i denti
durante il rapporto orale? Il caso sembra richiamare il già citato processo per stupro
del 1978, eppure siamo nel 2024. Viene analizzata la condotta della vittima e
quasi le si addossano delle responsabilità, comportando una mancanza di cura
nei confronti della persona offesa e una limitazione della responsabilità dell’im-
putato.
Vi è inoltre il rischio di mettere in secondo piano l’elemento del consenso,
senza tener conto che l’invasione della sfera sessuale della persona offesa in
61