Page 53 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 53
LE ATTIVITÀ DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA
Con loro potrà strutturare un vero e proprio percorso, per ritrovare la
serenità perduta, riconoscendosi autonoma e capace. Questo cammino può
essere realizzato esclusivamente in un contesto accogliente e protetto, dove
donne (operatrici specializzate/ psicologhe) ascoltano ed accolgono donne
che hanno vissuto la dolorosa esperienza della “violenza”.
5. L’Ufficiale di P.G. Importanza del Ruolo
La complessità e l’importanza della materia dunque, esige che Ufficiali di
P.G. esperti e formati, siano in grado di contemperare la rapidità del procedi-
mento, le esigenze di indagini e la salvaguardia della vittima.
L’importanza del ruolo dell’Ufficiale di P.G. è strettamente legata:
all’impegno assunto nella realizzazione delle attività delegate o di inizia-
tiva;
alla qualità delle indagini svolte;
alla tutela ed alla salvaguardia della vittima;
all’approfondimento e dalla condivisione delle esperienze acquisite.
L’Ufficiale di P.G. è il tramite attraverso cui passa l’istanza di Giustizia affi-
datagli dalla Persona “vittima”, che in lui ha riposto l’ultima speranza rimastale.
Ogni caso offre l’occasione per entrare in contatto con il fenomeno che
ha connotazioni precise ma, si nasconde nell’unicità di ogni singola vittima, a
cui dobbiamo ogni sforzo nel tentativo di affrancarla dalla violenza.
A questo impegno non ci si può sottrarre, ci sono al momento più possi-
bilità che impedimenti perché tutto questo si realizzi. Posso testimoniarlo con
venticinque anni di esperienza maturata nel contrasto al fenomeno della violen-
za, da osservatore privilegiato in quanto Comandante di Stazione di un
Territorio e delle realtà in esso presenti.
51