Page 49 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 49
LE ATTIVITÀ
DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA
Luogotenente CS Agostino Pinca*
Concetti messi in parole, azioni quotidiane illustrate nell’esperienza diretta di chi ha
testato modalità e possibilità di intervento, per la salvaguardia delle Donne vittime di ogni
genere di violenza.
Un messaggio di ottimistica speranza che considera le grandi possibilità offerte dallo
strumento Legislativo esistente ma, esige Operatori formati, professionali ed umanamente
generosi.
Concepts translated into words, daily actions illustrated through the direct experience of those who have
experienced methods and possibilities of intervention, protecting women victims of all forms of violence.
A message of optimistic hope that considers the great opportunities offered by existing legislative
instruments but requires trained, professional and humanly generous practitioners.
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Accoglienza e Ascolto delle Vittime di Violenza. - 3.
Progettualità investigativa - Indagini. - 4. Gestione delle fasi successive alla
denuncia. - 5. L’Ufficiale di P.G. Importanza del Ruolo.
!
1. Premessa
Si tratterà una materia delicata sempre più attuale, purtroppo, e i cui casi
sono difficili da intercettare e che non ha un ambito definito manifestandosi in
ogni segmento della società sotto forma di “violenza di genere” e “violenza
contro le donne” e “violenza nelle relazioni strette”.
Dato il rapporto di relazione tra la vittima e l’aggressore questo genere di
violenza si realizza tra gli interessati, e molto spesso semina solo flebili segnali
che passano inosservati.
Le vittime frequentemente tollerano sino ad accettare il regime di violenza
impossibilitate ad intraprendere qualsivoglia iniziativa che le tuteli.
Il continuo aggiornamento della normativa risente dei fatti di cronaca e se
il tentativo è quello di rendere più performanti le misure esistenti inserendone
* Comandante della Stazione Carabinieri Roma-Ponte Milvio.
47