Page 46 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 46

INSERTO




                  In presenza di minori, è necessario valutare l’intervento di personale dei
             Servizi  Sociali,  nonché,  qualora  la  situazione  lo  richieda,  la  Procura  della
             Repubblica presso il Tribunale per il Minorenni .
                                                            12
                  É fondamentale in aggiunta non trascurare eventuali segnali non verbali di
             richieste di aiuto, come convenzionali gesti con le mani - Signal For Help , oltre
                                                                                  13
             ad effettuare il colloquio con la vittima in un ambiente diverso e non alla pre-
             senza del potenziale autore.
                  Le linee guida diramate dall’Arma  impongo inoltre di non procedere a
                                                   14
             tentativi di conciliazione nell’occasione degli interventi. Si procederà invece ad
             informare la vittima di ogni facoltà di legge compresa la possibilità di formaliz-
             zazione della querela, nonché l’eventuale intervento di personale sanitario sul
             posto, qualora non già richiesto dagli operatori di centrale.

             15. Il momento della denuncia querela
                  Il  momento  della  denuncia  querela  è  una  fase  cruciale  nella  quale  è
             essenziale stabilire un rapporto di fiducia tra la vittima e l’ufficiale di polizia
             giudiziaria.
                  Oltre a garantire la privacy proseguendo gli atti in un ambiente separato
             come sopra meglio indicato, prima di procedere alla stesura degli atti bisogna
             rendere edotta la vittima delle facoltà di legge previste, al netto delle novità
             introdotte dalla legge Cartabia.
                  L’art. 357 c.p.p. poi prevede che, a pena di inutilizzabilità, le dichiarazio-
             ni rese dalla persona inferma di mente o in condizioni di particolare vulnera-
             bilità sono documentate integralmente con mezzi di riproduzione audiovisiva
             o fonografica, salvo che si verifichi una contingente indisponibilità.
                  Sarà importante descrivere anche lo stato psicofisico della vittima (even-
             tuali stati d’ansia, crisi di pianto, ecc.) nonché, previo il consenso della vittima,
             documentare con foto eventuali lividi/segni sulla sua persona, oltre a richiedere
             l’intervento del personale sanitario.
                  Si  ribadisce  che,  anche  in  questa  fase,  l’operatore  non  dovrà  assumere
             alcuna iniziativa in ordine a eventuali tentativi di conciliazione tra le parti.


             12   Il d.lgs. 149 del 2022 ha modificato l’art. 403 c.c. “Intervento della pubblica autorità a favore
                  dei minori” che prevede una tipizzazione dei casi in cui i minori debbono essere ricoverati e
                  protetti, allontanandoli dai propri genitori e collocandoli in comunità: i minori si trovano in
                  condizioni di abbandono materiale o morale i minori si trovano esposti nell’ambiente fami-
                  liare a grave pregiudizio o grave pericolo per la loro incolumità psicofisica.
             13   https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a45935557/signal-for-help-gesto-
                  contro-la-violenza-storia/.
             14   Prontuario Operativo edizione 2023, redatto dal Ra.Cis.

             44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51