Page 33 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 33
L’INTERVENTO DI POLIZIA GIUDIZIARIA E LA PROTEZIONE DELLA VITTIMA
di genere e le schede orientative, approfondimenti utili in merito alle categorie
di vittime particolarmente vulnerabili (minori, anziani, persone con disabilità,
lgbt e minoranze etniche).
6. Conclusioni
I comandanti territoriali, nell’esercizio delle funzioni loro devolute di con-
trollo e coordinamento dei reparti dipendenti, devono assicurare la più ampia
diffusione della conoscenza dei contenuti del Prontuario Operativo, provve-
dendo anche a:
sensibilizzare il personale, nel corso delle periodiche visite ed istruzioni,
sulla rilevanza della problematica, con particolare riferimento alla necessità di
un’attenta valutazione di tutti gli episodi;
verificare che ogni episodio di violenza conosciuta abbia avuto la com-
pleta valutazione da parte del reparto operante in termini di misure di preven-
zione che possono essere proposte per l’applicazione (ammonimento o sorve-
glianza speciale nei confronti dell’autore);
assicurare alle strutture dipendenti ogni utile supporto nell’eventuale
attivazione degli organismi di assistenza e protezione sociale, nonché nel tem-
pestivo e compiuto approfondimento di tutti gli aspetti di rilievo di ciascuna
vicenda;
coinvolgere tutti i componenti della Rete Nazionale di Monitoraggio,
che sono i militari con formazione dedicata ricevuta presso l’ISTI di Velletri.
Inoltre, in coordinazione con il Comune, si dovranno favorire contatti con
le diverse realtà che operano sul territorio, come ad esempio: i Servizi Sociali, i
centri antiviolenza, i responsabili degli sportelli antiviolenza presenti presso i
Pronto Soccorso, i medici di famiglia, le Asl e le guardie mediche, i dirigenti
scolastici e associazioni attente a minori e anziani. Si potrà all’occorrenza inter-
facciarsi con i vari attori della rete per creare dei protocolli d’azione a livello
locale, con il fine ultimo è quello di avere un piano di azione e dei referenti qua-
lificati per fronteggiare qualsiasi caso, anche qualora si dovesse verificare
un’emergenza.
31